• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fusione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fusione


fusióne s. f. – In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di un’altra impresa. Le finalità della f. tendono a coincidere con quelle dell’acquisizione, a tal punto che si parla generalmente insieme di f. e acquisizione (merge and acquisition). L’obiettivo della f. generalmente è la ricerca di miglioramento nella gestione aziendale per costruire o difendere un vantaggio competitivo. La f. permette anche la diversificazione in nuovi mercati, con prodotti recenti e/o nuove tecnologie. Si distinguono tre tipi principali di f.: orizzontali, che coinvolgono imprese della stessa industria; verticali, che interessano aziende operanti a diversi stadi dello stesso processo produttivo; diversificate, che coinvolgono attività di differenti industrie, senza legami fra loro. Si calcola che circa un quarto di tutte le f. e acquisizioni realizzate nel mondo siano transfrontaliere, evidenziando come queste operazioni abbiano contribuito fortemente all’internazionalizzazione della produzione verificatasi dalla fine del 20° secolo. La maggior parte degli investimenti diretti all’estero (v. ) osservati dagli anni Novanta sono stati realizzati attraverso f. e acquisizioni, piuttosto che tramite la creazione di nuove imprese all’estero. Le f. di imprese hanno implicazioni sulla concentrazione nei mercati, sollevando potenziali problemi di politica della concorrenza. Le f. mirate esclusivamente a incrementare il potere di mercato attraverso la concentrazione della produzione sono vietate dalla regolamentazione antitrust. Nell’Unione Europea dal 1989 è in vigore un regolamento in materia di fusioni. La ricerca sugli effetti delle f. evidenzia tuttavia un paradosso: molti studi mostrano che f. e acquisizioni non producono gli effetti positivi attesi in termini di profittabilità e di produttività e una parte dei casi di fallimento sembra imputabile alle difficoltà incontrate nella combinazione delle conoscenze e delle culture aziendali nella nuova struttura aziendale unificata.

Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
fusion
fusion ‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi proprî del jazz e della musica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali