• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSTO

di Camillo Autore - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)

Camillo Autore

Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; ad esso è affidata la vera funzione costruttiva di sostenere. Si dice anche tronco o vivo della colonna, forse a ricordare l'origine lignea di essa. La sommità del fusto prende il nome di sommoscapo; l'estremità inferiore quello di imoscapo. Nelle colonne di pietra da taglio il fusto può essere di un sol pezzo, oppure constare di assestamenti sovrapposti detti rocchi o tamburi. Più rare sono le colonne di laterizio o altro materiale agglomerato, che di regola viene poi rivestito di intonaco, stucco o pietra debitamente lavorata.

Geometricamente il fusto è nelle forme più antiche un tronco di cono, di regola restringentesi quasi insensibilmente verso l'alto. Si preferirono poi altre forme, il cui profilo presenta quasi sempre una linea spezzata o lievemente curva a seconda del criterio seguito nella rastremazione, alla quale si dà il nome di entasi (v.). Fra i tipi più originali ricordiamo le colonne protodoriche di Cnosso nell'isola di Creta, di forma conica svasata verso l'alto, e quelle tortili, dal fusto a spirale, usate variamente in molti periodi. Varie possono essere le sue proporzioni secondo gli stili e i materiali adottati. Negli ordini classici l'altezza del fusto va da un minimo di tre diametri e mezzo ad un massimo di dieci circa. Nelle architetture medievali, ove le colonne sono più spesso riunite in gruppi o affiancate a pilastri, detti appunto polistili, il fusto è molto più alto e talvolta straordinariamente esile. Proporzioni molto slanciate hanno pure le colonne usate in alcune costruzioni dell'Oriente, ove si ripetono le forme dell'architettura lignea. La decorazione del fusto delle colonne seguì i criterî proprî dei diversi periodi artistici nei varî paesi, dei quali rappresentò spesso una delle manifestazioni più importanti: così ad es. la stilizzazione di forme vegetali presso gli antichi Egiziani, le scanalature caratteristiche dell'arte classica, i motivi geometrici durante il Medioevo, i bassorilievi e i bugnati nel Rinascimento e nel Barocco (v. colonna; decorazione; ordini architettonici).

Vedi anche
capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.  ● Il capitello si trova con una larghissima varietà di forme in tutte le architetture ... órdine dòrico dòrico, órdine Sistema architettonico nato in Grecia fra il 7° e il 6° sec. a.C. È caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio in cui si alternano due elementi ... colonna anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. colonna di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. colonna carnose Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. colonna rettali di Morgagni Rilevature ... órdine iònico iònico, órdine In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice...
Tag
  • ISOLA DI CRETA
  • RINASCIMENTO
  • STILOBATE
  • LATERIZIO
  • MEDIOEVO
Vocabolario
fusto
fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla...
fustato
fustato agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali