• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fusto

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fusto

Laura Costanzo

Radici e foglie in comunicazione

Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la fotosintesi. È anche l'organo che trasporta la linfa grezza e quella elaborata in direzioni opposte: dalle radici alle foglie e viceversa. Alcuni fusti si modificano e si ingrossano perché accumulano sostanze di riserva che li mantengono in vita durante la stagione sfavorevole

L'organo che sostiene la pianta

Il fusto è l'organo situato tra le radici e le foglie, alto da qualche decina di centimetri nelle piante erbacee come la margherita fino a quasi cento metri in piante arboree come la sequoia. Il diverso sviluppo in altezza varia da una pianta a un'altra in modo che tutte possano avere a disposizione luce e aria a sufficienza. Oltre a trasportare le diverse sostanze da un punto all'altro della pianta, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che ognuna riceva la massima quantità di luce per svolgere la fotosintesi. Basta osservare un fusto o un ramo per riconoscere i punti in cui sono inserite le foglie, detti nodi, o le piccole cicatrici che segnano la posizione di quelle ormai cadute. In questo modo si può dimostrare che su ogni pianta le foglie sono disposte in modo da evitare che siano troppo ravvicinate e si sovrappongano tra loro. È così che si distinguono le foglie opposte, situate una di fronte all'altra, quelle alternate disposte una sopra all'altra a destra e a sinistra del fusto e infine quelle verticillate caratteristiche perché inserite alla stessa altezza come su un anello che circonda il fusto. Le piante erbacee e arboree crescono in altezza per tutta la loro vita mentre solo quelle arboree accrescono il proprio diametro.

Come è fatto l'interno di un fusto

Tutti i fusti sono formati da una serie di tessuti in successione dall'esterno verso l'interno: quello di rivestimento che lo protegge, quello interno centrale detto midollo che lo sostiene e due gruppi di tubi piccolissimi associati tra loro detti canali conduttori, dove scorrono sostanze diverse. Lungo il fusto acqua e sali minerali prelevati dal terreno formano la linfa grezza e scorrono verso l'alto, mentre la linfa elaborata ricca di zuccheri, prodotti dalla fotosintesi, scorre dalle foglie a tutte le altre parti della pianta come le gemme, i fiori, i frutti e le radici. Il trasporto verso l'alto avviene attraverso canali conduttori che costituiscono lo xilema (o legno), mentre quello in senso inverso attraverso altri canali che formano il floema (o libro).

Il tronco di tutte le piante arboree aumenta sempre più il proprio diametro perché possiede due tessuti concentrici disposti ad anello entro il fusto: il cambio e il fellogeno. Il primo produce ogni anno nuovi canali di conduzione: nuovo xilema verso l'interno e nuovo floema verso l'esterno in modo che la pianta possa assicurare al meglio il trasporto delle sostanze. Il fellogeno assicura, invece, la protezione del tronco perché produce nuova corteccia che si sostituisce a quella vecchia. Quest'ultima, mano a mano che il tronco si accresce, si sgretola progressivamente.

Fusti modificati: stoloni, rizomi, tuberi e bulbi

Non tutti i fusti si spingono verso l'alto: alcuni strisciano orizzontalmente sul terreno più o meno in superficie come gli stoloni delle fragole e della gramigna, grazie ai quali queste piante si propagano rapidamente e occupano aree sempre più vaste.

Altri fusti crescono in senso orizzontale poco sotto la superficie del terreno o sono completamente interrati come i rizomi delle canne, i tuberi della patata o i bulbi della cipolla e della dalia. Si tratta di fusti modificati più o meno grossi poiché accumulano sostanze di riserva che permettono loro di sopravvivere, soprattutto in inverno quando le parti verdi della pianta muoiono. Basta osservare una cipolla e aprirla piano piano per comprendere che il bulbo, a differenza del tubero, è un fusto corto su cui sono inserite foglie ingrossate strettamente accostate l'una all'altra e prive di clorofilla. Bulbi, tuberi, rizomi e stoloni sviluppano nuove gemme che generano nuove piantine identiche da cui provengono, assicurando così la riproduzione non sessuata ‒ detta anche vegetativa ‒ di alcune piante.

Vedi anche
foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le erba, o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’erba è una pianta solitamente sensibile alle ... rizoma Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua struttura anatomica è quella tipica del caule e il suo apice ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Altri risultati per fusto
  • caule
    Enciclopedia on line
    Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
  • CAULE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto della parte inferiore di esso, il caule contribuisce a formare l'asse generale unico del corpo ...
Vocabolario
fusto
fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla...
fustato
fustato agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali