• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUSULINIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUSULINIDI (lat. scient. Fusulinidae, diminuitivo del lat. fusus "fuso")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Importante famiglia di Foraminiferi (v.), stabilita dal Möller, con forme estinte e limitate al periodo Antracolitico.

Il guscio, la cui forma va da quella di un fuso a quella rotonda, risulta d'una lamina calcarea avvolta in giri disposti a spirale simmetrica; a intervalli regolari questa lamina secerne dei setti della stessa natura, che si estendono longitudinalmente da un polo all'altro e che nella loro parte inferiore presentano delle increspature estese a tutto o a parte del setto; mediante queste increspature le varie logge, limitate dai setti, comunicano fra loro. Tra i più importanti generi che appartengono a questa famiglia sono Fusulina Fischer e Schwagerina Möller: il primo di forma fusoide con i setti fortemente ripiegati per tutta la loro lunghezza; il secondo di forma rotonda con i setti increspati per lo più solo verso i poli. L'importanza delle Fusuline in tutto l'Antracolitico, sia dal punto di vista stratigrafico sia come fattori di rocce, è grandissima e può essere paragonata a quella che le Nummuliti assumono nel Terziario inferiore.

Vocabolario
fusulìnidi
fusulinidi fusulìnidi s. m. pl. [lat. scient. Fusulinidae, dal nome del genere Fusulina, der. del lat. class. fūsus «fuso (s. m.)», in forma di dim.]. – Famiglia di foraminiferi fossili del carbonifero superiore e del permiano, con guscio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali