• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

futsal

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

futsal


s. m. inv. Calcio a cinque, giocato in strutture sportive coperte.

• Il capitano, nel messaggio di giovedì, aveva fatto appello a quanti vogliono aiutare la squadra ad affrontare gli spareggi promozione. E in molti hanno risposto. Tra loro la squadra di futsal San Rocco, sempre di Ruvo, di cui fa parte, ironia del caso, un sostenitore degli avversari del Terlizzi. Ma attestati di solidarietà sono arrivati da tutta Italia, con messaggi e promesse di sostegno. (Gino Martina, Unità, 12 maggio 2013, p. 14, Italia) • Oggi, intanto, il futsal italiano festeggia il titolo europeo conquistato ad Anversa. Nella Casa del Cinema di Roma (a Villa Borghese) dalle ore 11.30, il Commissario Tecnico azzurro, Roberto Menichelli, il Presidente della Divisione Nazionale, Fabrizio Tonelli, il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Giancarlo Abete, il vicepresidente (nonché presidente del Club Italia), Demetrio Albertini e il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Carlo Tavecchio, oltre ad altre personalità del mondo sportivo italiano, celebreranno il secondo titolo continentale della storia del calcio a cinque italiano. (Maria Laura Cruciani, Messaggero, 28 aprile 2014, p. 40, Roma Sport) • [tit.] Al «Futsal» ora giocano in più di 100mila [testo] Più di 100mila tesserati, 2.500 società, tre milioni e mezzo di praticanti. Sono solo alcuni dei numeri della Divisione Calcio a cinque, o futsal dalla crasi Futebol de Salao (calcio da sala), che riparte da Andrea Montemurro, il nuovo presidente eletto lo scorso 19 dicembre, succeduto a Fabrizio Tonelli, in carica per diciannove anni. (Tiziana Pikler, Sole 24 Ore, 7 gennaio 2017, p. 10, Sport & Business).

- Acronimo di origine spagn., fút(bol de) sal(ón), o port., fut(ebol de) sal(ão).

- Già attestato nell’Unità del 12 dicembre 2002, p. 22, Lo Sport (Giuseppe Picciano).

Tag
  • FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
  • DEMETRIO ALBERTINI
  • TERLIZZI
  • ANVERSA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali