• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRATO, G. Ummidio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRATO, G. Ummidio (C. Ummidius Durmius Quadratus)

Gastone M. Bersanetti

Fu decemvir stlitibus iudicandis; questore nel 14 d. C.; edile curule; pretore dell'erario nel 18; curator tabularum publicarum; praefectus frumenti dandi ex s. c.; proconsole di Cipro; legato della Lusitania, carica che tenne anche dopo la morte di Tiberio. Fu console suffetto; quindecimvir sacris faciundis. Sotto Claudio, legato nell'Illirico e in Siria (almeno dal 51). Rivestendo tale carica, non seppe agire efficacemente, o rimase del tutto inattivo, nel 51 e dopo, nella questione per il trono di Armenia; intervenne personalmente a sedare torbidi scoppiati per dissidî fra Giudei e Samaritani. Continuò a governare la Siria sotto Nerone. Nel 55 dovette dividere le forze militari con Corbulone, con il quale fu in discordia. Alla fine del 55 era stato nominato suo successore P. Anteio, che però fu trattenuto a Roma. Morì governatore della Siria forse prima del 60 d. C.

Bibl.: P. de Rohden e H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, III, Berlino 1898, pp. 468-469, n. 600. Cfr. B. W. Henderson, in Classical Review, XV (1901), pp. 159-165; Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2813; Ritterling, ibid., XII, coll. 1251, 1254-56, 1559; H. Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, i, Berlino 1926, pp. 189-193, 196; J. G. C. Anderson, in Cambr. Anc. History, X (1934), pp. 756-760.

Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali