• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

G20

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

G20


– Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei 20 paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i problemi di cooperazione economica internazionale e di confrontarsi sui temi chiave dell’economia globale. Il G20 è il risultato di un progressivo ampliamento del numero di paesi considerati leader dell’economia mondiale: il primo di questi organismi è stato il G5, nato agli inizi degli anni Settanta del 20° sec. e comprendente gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania Occidentale, la Francia e la Gran Bretagna; a metà degli anni Ottanta il G5 è stato sostituito, con l’aggiunta di Italia e Canada, dal G7 e, successivamente, con l’ingresso della Russia, dal G8. Nel 1999, su proposta del ministro canadese Paul Martin, in conseguenza del mutato scenario economico internazionale, caratterizzato dall’affermarsi dei paesi emergenti, è stata decisa la fondazione di un nuovo organismo che, oltre ai paesi che già componevano il G8, comprende l’Argentina, l’Arabia Saudita, l’Australia, il Brasile, la Cina, l’India, l’Indonesia, il Messico, la Repubblica di Corea, la Repubblica Sudafricana e la Turchia; a questi si è aggiunta l’Unione Europea, che è rappresentata dal Presidente del Consiglio Europeo e da quello della Banca centrale europea (BCE). Il passaggio dal G8 al G20 ha segnato la presa d’atto della nuova distribuzione del potere internazionale, caratterizzata dall’ascesa di potenze come la Cina, l’India, il Brasile, e del loro ruolo imprescindibile nella gestione dei problemi economici globali sorti in seguito alla crisi economica e finanziaria del 2008, nata proprio nel cuore del sistema finanziario occidentale. Le personalità riunite analizzano gli andamenti della congiuntura economica e promuovono i possibili percorsi politici per favorire gli interscambi tra i paesi industrializzati e i mercati emergenti. Il G20 ha tra i suoi obiettivi principali la promozione della stabilità finanziaria internazionale e la risoluzione dei problemi che vanno oltre le responsabilità di qualsiasi altra organizzazione interstatuale. Dal 2008, alle riunioni del gruppo hanno partecipato anche i capi di Stato o di governo, dato l’inasprirsi della crisi economico-finanziaria internazionale; da allora il G20 si è riunito due volte l’anno.

Vedi anche
G-8 (Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo per discutere questioni internazionali di interesse comune. ... povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ... Willy Brandt (propr. Herbert Ernst Karl Frahm). - Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy Brandt, Willy (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ...
Tag
  • PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • REPUBBLICA DI COREA
  • ECONOMIA GLOBALE
Altri risultati per G20
  • G20
    Enciclopedia on line
    (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, ...
  • G 20
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei Paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i problemi di cooperazione economica internazionale e di confrontarsi sui temi chiave dell’economia globale. Il ...
  • G20
    Il Libro dell'Anno 2010
    Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico accordo sostanziale raggiunto dai capi di Stato e di governo dei 20 paesi più avanzati riguarda ...
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
coronanomics
coronanomics s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 di Riad la numero uno dell’Fmi Kristalina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali