• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

G8

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

G8


– Acronimo di Group of eight industrialized nations, forum che riunisce i leader delle otto maggiori potenze industriali del mondo: Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Russia. Il termine viene comunemente usato per riferirsi sia al summit annuale sia all’insieme dei paesi che ne fanno parte. Il G8, al cui vertice partecipa anche il presidente della Commissione europea, s'incontra annualmente per affrontare le grandi questioni dell’economia e della politica globale. A partire dal 1996 al vertice annuale sono stati sempre più spesso invitati, in relazione alle questioni discusse, rappresentanti di altri paesi e le organizzazioni internazionali. Il G8 si è formato e riunito per la prima volta nel 1997, quando la Russia si è aggiunta al precedente Gruppo dei sette (G7), nato nel 1977 e a sua volta erede del Gruppo dei sei (G6) che, formatosi nel 1975, non comprendeva il Canada. Nei primi anni del 21° sec. la crescita economica della Cina, seconda per PIL soltanto agli Stati Uniti, e di altri paesi come l’India e il Brasile, ha messo in discussione l'efficacia del G8 nell'avere un ruolo significativo nel governo dei processi di un’economia mondiale sempre più multilaterale. La consapevolezza di questa insufficienza ha cominciato a palesarsi chiaramente anche nelle discussioni interne al gruppo, accentuata dalla difficoltà di molti paesi occidentali di far fronte all’emergenza posta dalla crisi economica iniziata nel 2007. Il G8 si è andato perciò rivelando come uno strumento sempre più debole di indirizzo delle trasformazioni, divenendo piuttosto una vetrina per i capi di Stato e di governo; proprio per questo rappresenta l’occasione di manifestazioni di antiglobalizzazione, spesso violente, e talvolta represse con non giustificata violenza dalle forze dell’ordine, come accadde a Genova nel 2001 (v. Diaz). In una congiuntura di grave crisi per l'Europa le preoccupazioni di un eventuale contagio a catena hanno dominato la scena del vertice del G8 del maggio 2012 negli Stati Uniti.

Vedi anche
no-global Movimento assai variegato di gruppi e associazioni che contestano il processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere delle multinazionali ... G20 Organismo informale internazionale istituito nel 1999 in cui trovano rappresentanza i diciannove paesi più industrializzati del mondo (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Corea del Sud, Turchia, ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... Debito estero Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti all’estero. Particolare rilevanza ha assunto la questione del sempre maggiore debito estero dei paesi ...
Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • ANTIGLOBALIZZAZIONE
  • GRUPPO DEI SEI
  • REGNO UNITO
  • STATI UNITI
Altri risultati per G8
  • G8
    Enciclopedia on line
    (Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo tenutesi dal 1997 al 2014 per discutere questioni internazionali ...
Vocabolario
anti-G8
anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze...
antigiottista
antigiottista s. m. e f. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ Un’ultima riflessione concerne quegli esponenti del mondo cattolico che hanno visto con simpatia il movimento antigiottista....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali