• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABELLA

di Luigi Nina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GABELLA (lat. medievale cabella, dall'arabo qabālah "imposta")

Luigi Nina

Rifacendosi al Medioevo e anche al periodo immediatamente successivo, troviamo la parola usata per esprimere molteplici forme di contribuzione non legate da alcun rapporto d'identità; essa serviva perciò indifferentemente a esprimere così un'imposta diretta come una indiretta e anche una tassa. Gli statuti dei principali comuni fanno fede della confusione che si faceva in questa materia: così in una nota di tributi che il comune di Roma dava in appalto nel periodo 1421-1425, accanto a gabelle vere e proprie (gabella vini ad grossum, musti, lignaminis, spetiariae, lactis, olei, casei, lanae, carnium e simili), se ne trovano menzionate altre di carattere totalmente diverso, come per esempio la gabella contractuum, la quale altro non è che un'imposta sui trasferimenti di proprietà, e la gabella sigilli e la gabella staterae grossae che altro non sono che vere e proprie tasse.

La confusione è più o meno accentuata nei varî comuni. A Orvieto si trova una "gabella sugli impiegati del comune" cui erano tenuti tutti coloro che ricevevano "paga" dal comune. Il vocabolo "gabella" è qui usato come "colletta" e al difuori del campo delle imposte di consumo. A Narni si trova la "gabella grande" la quale comprendeva, oltre ad alcuni tributi sui consumi, quelli "del peso e della misura". A San Severino la "gabella generale" comprendeva quella dell'"estrazione e del passo della robba". La stessa confusione troviamo a proposito dei pubblici ufficiali cui erano affidate le funzioni fiscali, tanto che si chiama "giudice della gabella" colui che è delegato non soltanto a conoscere delle questioni relative alla materia dei dazî, ma anche a giudicare i "camarlinghi" a ricevere le malleverie degli ufficiali del comune e così via.

A mano mano che il processo di specificazione si è andato svolgendo, alla parola gabella si è andato attribuendo un significato sempre più ristretto ed è rimasta per quelle forme di imposizione, le quali, pur assumendo aspetti diversi (dazî e diritti di confine e diritti marittimi; dazî interni di consumo; imposte di fabbricazione e monopolî), sono legate dal fine comune di colpire il consumo nelle sue più svariate manifestazioni (v. dazio e dogana).

Vedi anche
dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... Masanièllo Masanièllo ‹-ʃ-›. - Nome con cui è noto il capopopolo napoletano Tomaso Aniello (Napoli 1620 - ivi 1647). Allo scoppio della rivolta napoletana del 7 luglio 1647 Masaniello era a capo di alcuni ragazzi, appartenenti alla compagnia degli Alabardi, riuniti in piazza Mercato per festeggiare, in una battaglia ... Federico I d'Aragona re di Napoli Federico I d'Aragona re di Napoli. - Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
Altri risultati per GABELLA
  • gabella
    Enciclopedia on line
    Termine usato fin dal Medioevo per indicare varie forme di contribuzione (g. grossa o maggiore, con riferimento a quelle più importanti, e, in contrapposto, g. minuta, piccola o gabelletta). Col tempo il significato andò restringendosi alle imposte o dazi di consumo. G. delle bestie Anticamente, in ...
Vocabolario
gabella
gabella gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette o indirette, tasse, o anche aggregati...
gabellare
gabellare v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). – 1. In senso proprio (solo nell’uso ant.), sottoporre a gabella, tassare; denunciare agli ufficiali della gabella le cose introdotte nel territorio pagandone la relativa imposta; anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali