• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDRY LACANTINERIE, Gabriel

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BAUDRY LACANTINERIE, Gabriel

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Giurista francese, nato a Saint-Sauveur de Nuaillé (Charente-Inférieure) il 14 giugno 1837, morto a Bordeaux il 17 gennaio 1913. Dopo avere insegnato il diritto civile all'università di Poitiers fino dal 1864, fu trasferito alla stessa cattedra a Bordeaux nel 1871; fu decano della facoltà giuridica di Bordeaux dal 1886 al 1903, quando fu collocato a riposo.

La sua fama è in parte dovuta a un manuale di diritto civile, che per più decennî servì di base alla formazione dei giovani giuristi dell'intera Francia (Précis de droit civil, 1ª ed., a cura di P. Guyot, ivi 1920-22); ma, e più ancora, a un vasto trattato da lui preparato con la collaborazione di quasi tutti i civilisti contemporanei (Traité théor. et prat. de droit civil, 1ª ed., voll. 25, Parigi 1894-1905; 3ª ed., voll. 29, ivi 1905-1909; trad. it., diretta da P. Bonfante e A. Ascoli, Milano 1909-1914; in corso di pubbl. varî volumi di Additions, a cura di P. Bonnecase, di cui quattro pubblicati a tutto il 1936).

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... facoltà Filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le f. furono variamente designate ed enumerate nella storia della psicologia ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO CIVILE
  • BORDEAUX
  • GIURISTI
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali