• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCELINUS, Gabriel

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUCELINUS, Gabriel

Fedor Schneider

Storico tedesco, nato il 29 dicembre 1599 a Diessenhofen, nel Thurgau (Svizzera), morto il 9 giugno 1681 (secondo altri nel 1691) a Weingarten, nell'attuale Württemberg. Seguendo gl'impulsi del suo animo, pronunciò al principio del 1617 i voti nel convento dei benedettini a Weingarten. Studiò poi a Dilingen filosofia e tecnologia, e il 23 aprile 1624 fu consacrato prete. Per lungo tempo, fu maestro dei novizî a Weingarten, e più tardi prevosto della chiesa di San Giovanni in Feldkirch. Qui egli scrisse le sue opere, numerose e importanti per copia di notizie, ma che non si allontanano, per mancanza di un preciso criterio storiografico, dalla storiografia erudita, specialmente monastica, del suo tempo.

Opere: Germania topo-chrono-stemmatographica sacra et profana (volumi 4, 1655-1678); Rhaetia Etrusca, Romana, Gallica, Germanica..... sacra et profana topo-chrono-stemmatographica, brevi compendio descripta (1666); Beati Rhenani rerum Germanicarum libri III; Constantia Rhenana... sacra et profana, Etrusca, Maesia, Harudica, Alemannica, Romana, Gallìca, Teutonica, Imperialis, Austriaca (1667); Constantia benedictina seu historia rerum a monachis benedictinis per amplissimam Constantiensem dioecesim gestarum (voll. 3, manoscritti nella biblioteca di Weingarten); Menologium benedictinum sanctorum, beatorum atque illustrium eiusdem ordinis virorum elogiis illustratum (1655); Compendium historicum de sancti Romani imperii sanctitate, maiestate, etc. (1680); Chronol. benedictino-mariana (1671); Annales benedictini; (volumi 2, 1656) ed altre.

Bibl.: F. Bergmann, Der Geneal. P. Gabriel Bucelin, Vienna 1861; Wolfsgrube, in Wetzer e Welte, Kirchenlexikon, 2ª ediz., Friburgo in B. 1883, II, pp. 1388-89; F. X. v. Wegele, Geschichte der deutschen Historiographie, Monaco e Lipsia 1865, pagine 662 segg.

Tag
  • BENEDETTINI
  • WEINGARTEN
  • FELDKIRCH
  • SVIZZERA
  • TEDESCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali