• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAMER, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRAMER, Gabriel


Matematico, nato a Ginevra, di famiglia originaria del Holstein, il 31 luglio 1704, morto a Bagnoles presso Nimes il 4 gennaio 1752. Ventenne, fu chiamato ad occupare ad anni alterni con Jean-Louis Calandrini (1703-1758) una cattedra di matematica a Ginevra. Nel 1727 intraprese lunghi viaggi, specie in Francia e in Inghilterra ed ebbe così modo di stringere rapporti coi maggiori matematici. Nominato nel 1734 professore di filosofia a Ginevra, occupò la cattedra solo nel 1750.

Curò l'edizione delle opere dei primi Bernoulli (Giovanni e Nicola, 1742-1744) e dell'epistolario fra il Leibniz e Giovanni Bernoulli (1745). Delle sue opere va soprattutto ricordata l'Introduction à l'analyse des lignes courbes algébriques (Ginevra 1750): come già l'Introductio di Eulero (comparsa nel 1748) e in forma spesso più compiuta, svolge la teoria delle curve algebriche, secondo i principî della scuola newtoniana. Ammirevole la trattazione delle singolarità (proprietà asintotiche delle curve, separazione dei rami, ecc.).

Dal C. prende nome il celebre paradosso, consistente nel fatto che il numero dei punti del piano, che determinano in generale una curva di ordine n, cioè n(n + 3)/2, risulta per n 〈 3, inferiore al numero n2 delle intersezioni di due curve dello stesso ordine. In esso trova origine la teoria dei sistemi di equazioni lineari. Vedi F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, I, II, Bologna 1915-1918. Per la cosiddetta "regola del C.", v. determinanti.

Vedi anche
Bonnet, Charles Naturalista e psicologo (Ginevra 1720 - Genthod, Ginevra, 1793); scoprì la partenogenesi degli Afidi, studiò la rigenerazione negli animali inferiori e si occupò di fisiologia vegetale: distribuì gli organismi in una scala di complessità di struttura; scrisse il trattato di biologia Considérations sur ... Cayley, Arthur Matematico (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895). Dedicatosi dapprima alla professione legale, le sue ricerche matematiche gli valsero la cattedra di algebra nell'univ. di Cambridge; pubblicò quasi novecento lavori di analisi, meccanica, astronomia, ma soprattutto di algebra (teoria degli invarianti ... Giovanni Francesco Salvemini detto Castiglióne Matematico (n. Castiglione, Val d'Arno, 1708 - m. forse Berlino 1791); è da annoverarsi, per alcuni aspetti della sua vita, tra gl'intellettuali "avventurieri" del sec. 18º. Fuggito (1737) dall'Italia per timore dell'Inquisizione, si fece calvinista a Losanna; insegnò poi geometria a Utrecht e infine ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ...
Tag
  • SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • CURVE ALGEBRICHE
  • INGHILTERRA
  • MATEMATICA
Altri risultati per CRAMER, Gabriel
  • Cramer, Gabriel
    Enciclopedia on line
    Matematico svizzero (Ginevra 1704 - Bagnoles, Nîmes, 1752), di famiglia originaria del Holstein. Fu prof. di matematica, poi di filosofia, a Ginevra. Nella sua Introduction à l'analyse des courbes algébriques (1750) svolge la teoria delle curve algebriche, con trattazione delle singolarità. Noto soprattutto ...
  • Cramer Gabriel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Cramer 〈kramër〉 Gabriel [STF] (Ginevra 1704 - Bagnoles, Nîmes, 1752) [STF] Prof. di matematica nell'univ. di Ginevra (1724). ◆ [ALG] Regola e teorema di C.: se un sistema di n equazioni lineari in n incognite xj (j=1,2,...,n) ha il determinante D dei coefficienti diverso da zero, esso ammette l'unica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali