• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAHRENHEIT, Gabriel Daniel

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAHRENHEIT, Gabriel Daniel


Fisico, nato a Danzica il 14 maggio 1686, morto a L'Aia il 16 settembre 1736. Trascorse la maggior parte della sua vita in Olanda e in Inghilterra; perfezionò un tipo di areometro e il termometro.

Scala di fahrenheit. - Scala termometrica introdotta dal Fahrenheit verso il 1714; l'uso di questa scala è praticamente ridotto ai soli paesi anglo-sassoni, dove lo si adopera ancora principalmente per usi domestici e in meteorologia. In questa scala alle temperature del ghiaccio fondente e dei vapori dell'acqua bollente, corrispondono rispettivamente le divisioni 32 e 212, così che l'intervallo di temperatura tra 0° e 100° della scala centigrada, comprende nella scala Fahrenheit 180 divisioni. Indicando con C e F una stessa temperatura espressa rispettivamente in gradi centigradi e Fahrenheit, valgono le seguenti relazioni che permettono di convertire facilmente i centigradi in Fahrenheit e viceversa:

(v. calore; termometro).

Vedi anche
Celsius, Anders Astronomo (Uppsala 1701 - ivi 1744), insegnò astronomia all'univ. di Uppsala dal 1730. Compì numerosissime osservazioni di aurore solari, che pubblicò nel 1733; nel 1736 partecipò alla spedizione in Lapponia per la misura del grado di meridiano, nel 1742 introdusse il termometro centigrado, cui è legato ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, ... Hevelius, Johannes Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. Realizzò varî telescopî rifrattori, costituiti da una serie di lenti disposte in fila, coassialmente, ...
Tag
  • SCALA TERMOMETRICA
  • METEOROLOGIA
  • INGHILTERRA
  • TERMOMETRO
  • AREOMETRO
Altri risultati per FAHRENHEIT, Gabriel Daniel
  • Fahrenheit, Gabriel Daniel
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido termometrico. O. C. Römer nel 1708 lo chiamò a Copenaghen per perfezionare le tecniche di costruzione ...
  • Fahrenheit Gabriel Daniel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Fahrenheit 〈faarenàit〉 Gabriel Daniel [STF] (Danzica 1686 - Aia 1736) Fisico tedesco, ma vissuto per lo più prima in Olanda e poi in Inghilterra. ◆ [TRM] Grado F.: il grado della scala F., una scala termometrica ideata da F. nel 1714 e tuttora la più usata per la vita civile nei paesi di lingua inglese; ...
Vocabolario
Fahrenheit
Fahrenheit 〈fàarënhait〉 [dal nome del fisico ted. G. D. Fahrenheit (1686-1736)]. – Denominazione di una scala termometrica in uso nei paesi anglosassoni: scala F., grado F. (v. scala, grado1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali