• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JARSI, Gabriel

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JARSI, Gabriel

Gino BURO

Ingegnere metallurgico, nato a Lione il 26 gennaio 1732, morto a Clermont-Ferrand il 20 agosto 1769. Dal padre, che aveva iniziato lo sfruttamento delle miniere di Sainbel e di Chessy, fu indirizzato allo studio dell'ingegneria mineraria ed entrò nella Scuola di ponti e strade. Fu scelto a far parte del primo corpo d'ingegneri minerarî e dal 1756 al 1766 ebbe modo di visitare le principali miniere d'Europa. Di ritorno in Francia, pubblicò sulle cose viste relazioni tecniche che gli valsero la nomina a membro dell'Accademia delle scienze (1768).

Lasciò molte e interessanti memorie e i trattati: L'art de fabriquer la tuile et la brique en Hollande (Parigi 1767) e Voyages métallurgiques ou Recherches et observations sur les mines et forges de fer, la fabrication de l'acier, celle du fer-blanc et plusieurs mines de charbon de terre, faites depuis l'année 1757 Jusques et y compris 1769 (Lione 1774-89). Di questa ultima opera la pubblicazione fu curata dal fratello; in essa J. descrive con chiarezza e precisione i varî processi metallurgici, dà i disegni delle macchine e dei forni necessarî per l'esercizio delle miniere, riporta la storia, i regolamenti, la forma di amministrazione, il metodo di lavorazione delle varie miniere visitate.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali