• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orozco, Gabriel

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Orozco, Gabriel


Orozco, Gabriel. – Artista messicano (n. Jalapa 1962). Ha studiato alla Escuela nacional de artes plásticas di Città di Messico (1981-84) e poi al Círculo de bellas artes di Madrid (1986-87). Con le sue opere per lo più readymade – oggetti non d’arte, spesso ricavati da materiale di scarto, decontestualizzati in luoghi artistici e quindi reinterpretati poeticamente, che concettualizzano il rapporto tra arte e realtà e lavorano sulla memoria –, spaziando tra fotografia, scultura, installazioni, video, disegno e pittura, O. si è imposto a partire dagli anni Novanta del 20° sec. come uno degli artisti più interessanti della sua generazione. Tra le sue opere più celebri: Four bicycles (1994), una scultura composta da bici, La DS (1994), una Citröen priva della parte centrale, Black kites (1997), un teschio umano a scacchi, Carambole with a pendulum (1996), un tavolo da biliardo interattivo. Ha esposto alla Biennale di Venezia (1993, 2003, 2005), alla Whitney biennial (1995, 1997), a Documenta X (1997) e XI (2002) di Kassel. Nel 2011 la Tate gallery gli ha dedicato una importante retrospettiva.

Vedi anche
Graham, Dan Graham ‹ġrèiëm›, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (n. Urbana, Illinois, 1942). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel campo teorico e della critica d'arte, si è esercitato con vari mezzi espressivi (dalla fotografia alla performance, ... Rist, Pipilotti (propr. Elisabeth Charlotte). -  Videoartista svizzera (n. Grabs 1962). Formatasi a Vienna e Basilea, ha rivolto le sue ricerche a temi della cultura popolare contemporanea, incentrando i suoi film, video e videoinstallazioni, anche ambientali, su tematiche del corpo e della sessualità, in un felice ... Barney, Matthew Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni e performance) incentrate sui temi del processo vitale, del corpo e dell’identità sessuale. Laureatosi ... Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CITTÀ DI MESSICO
  • READYMADE
  • CITRÖEN
  • MADRID
Altri risultati per Orozco, Gabriel
  • Orozco, Gabriel
    Enciclopedia on line
    Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, fotografia, scultura e  video), predilige come supporti materiali delle sue opere oggetti di uso e materiali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali