• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERELLE, Gabriel

di Hélène M. Castell Baltrusaitis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERELLE, Gabriel

Hélène M. Castell Baltrusaitis

Incisore, nato a Vernon-sur-Seine verso il 1600, morto a Parigi nel 1677. Apprese la tecnica dell'acquaforte con Daniel Rabel e gareggiò con Israël Silvestre. Osservatore preciso, incise soprattutto paesaggi con segno fitto e netto, ma monotono. Suo figlio Nicolas, nato nel 1635, eseguì all'acquaforte una serie di 150 vedute della Francia, oltre a vedute di castelli, di fortezze, di porti marittimi e a diversi paesaggi. L'altro figlio Adam, nato nel 1640, morto nel 1695, lavorò con S. Vouet e lasciò vedute di Parigi, di Versailles, di Saint-Cloud, paesaggi con figure, rovine d'architettura. Le particolarità d'ognuno di questi artisti sono difficili da distinguere. Le loro opere conservano il ricordo prezioso ed esatto di monumenti scomparsi, come quelle di Claude Chatillon e d'Israël Silvestre, dei quali tuttavia i P. non hanno la vivacità e lo spirito.

Bibl.: G. G. Duplessis, Histoire de la gravure, Parigi 1880; J. Lieure, L'École française de gravure, XVIIe sièc., ivi 1932; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali