• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISTRAL, Gabriela

di Dario PUCCINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MISTRAL, Gabriela

Dario PUCCINI

Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in un'atmosfera umana che si potrebbe chiamare di ritardato romanticismo. Il suo primo libro di versi fu scritto, infatti, dopo il suicidio dell'amante e s'intitolò Sonetos de la muerte (1914). Ma è soprattutto con il volume di poesie Desolación (1922) che la M. acquistò fama non solo nel Chile, ma in tutta l'America Latina, e, più tardi, in conseguenza anche del premio Nobel da lei ottenuto nel 1945, in tutto il mondo.

Il suo linguaggio lirico piuttosto disordinato e violento, ma costituzionalmente originale, rivela un ricco e sicuro temperamento poetico. Dopo Desolación, la M. ha scritto molte altre opere, ma gli accenti felici e diretti di quel libro ancora non li ha superati. In versi: Ternura, Diez rondas y canciones de cuna, Cinco canciones infantiles, Tala (1938). In prosa: Recados, libro pieno di forza e di spontaneità. La M. ha rappresentato il suo paese presso la Società delle Nazioni nell'Istituto di cooperazione intellettuale, e, nominata console a vita con legge speciale (1935) ha svolto attività culturale in tutto il mondo. È stata nel 1948 ospite dell'Italia, di cui ha perorato la causa.

Bibl.: R. Silva Castro, Estudios sobre G. M., Santiago 1935; I. E. Matte, prologo alla Antología di G. M., ivi 1946.

Vedi anche
José de Echegaray y Eizaguirre Echegaray y Eizaguirre ‹ečegℎarài i eitℎagℎìrre›, José de. - Drammaturgo, ingegnere, economista e uomo politico spagnolo (Madrid 1832 - ivi 1916). Fu ministro delle Finanze nel 1874, e alla sua iniziativa è dovuta la creazione del Banco de España. Nel 1904 ricevette, insieme a Mistral, il premio Nobel ... Jiménez, Juan Ramón Jiménez ‹kℎiménetℎ›, Juan Ramón. - Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. ... Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, Neruda, Pablo è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità acuta ma non preziosa, ricchissima d'immagini ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • AMERICA LATINA
  • ROMANTICISMO
  • ITALIA
Altri risultati per MISTRAL, Gabriela
  • Mistral, Gabriela
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo letterario della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga (Elqui, Vicuña, 1889 - Hempstead 1957), premio Nobel per la letteratura nel 1945. Insegnante, fu in seguito delegata a rappresentare il suo paese in numerose istituzioni di carattere internazionale. Nelle prime opere (La voz de Elqui, ...
  • MISTRAL, Gabriela
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 334) Poetessa cilena, morta a Hempstead, New York, il 10 gennaio 1957.
Vocabolario
mistràl
mistral mistràl s. m. [dal provenz. mistral «maestrale»]. – Vento caratteristico discendente lungo la valle del Rodano sino al golfo del Leone o del Lione (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da...
astroturismo
astroturismo (astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali