• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAGUZZI, Gabriele

di Silvia Marcucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
  • Condividi

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele

Silvia Marcucci

Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del M. vi ricoprirono diverse cariche pubbliche e il padre fu tra gli Anziani di Reggio dal 1402.

Nel 1440 il M. sposò Taddea, figlia del conte Valerio Valeri, appartenente alla nobiltà di Parma. Da quel momento il nome dei Valeri fu aggiunto a quello dei Malaguzzi. Il padre di Taddea, non avendo discendenza maschile, nel testamento del 1463 lasciò metà del suo patrimonio alla figlia e metà ai nipoti maschi.

Nelle cronache reggiane il M. è chiamato "poeta laureato": secondo quanto risulta nelle carte di Ippolito Malaguzzi (Arch. di Stato di Reggio nell'Emilia, Malaguzzi Valeri, XXVI, n. 14), sarebbe stato l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo a incoronarlo pubblicamente.

Il M. fu dottore in arti e medicina: nei documenti compare sempre accanto al suo nome l'appellativo di magister; egli dovette anche godere di una notevole fama se in alcuni documenti è definito clarissimus o eximius. Il 3 giugno 1432 è menzionato come studente presso l'Università di Padova, dove conseguì il dottorato in arti il 18 giugno. Il 24 marzo 1436 ottenne il titolo di dottore in filosofia e in medicina, "per litteras testimoniales" del vescovo padovano Fantino Dandolo (Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, II, n. 1094). Il 17 apr. 1436 risulta con la qualifica di "artium et medicinae doctor" alla "licentia privati examinis et publica doctoratus in medicina art. doct. mag. Bartholomei de Medallis Medicorum brixiensis" (ibid., II, n. 1106). Successivamente a questa data il nome di M. scompare dai registri dell'Università di Padova.

La data di morte è stata oggetto di discussione: R. Malaguzzi-Valeri la colloca nel 1459 (seguito da Gardner, p. 8), ma Catalano (seguito da Fantuzzi Guarrasi, p. 17) sottolinea che nei registri battesimali il M. risulta vivo il 12 maggio 1454 e defunto il 25 febbr. 1456.

Il M. ebbe, oltre Daria, nata il 1 apr. 1453, andata in sposa nel 1473 a Niccolò Ariosto e madre di Ludovico Ariosto, altri quattro figli: Girolamo, Ludovico, Valerio e Mattia.

Del M. è noto soltanto un sonetto in volgare, di carattere moraleggiante, in cui si condanna l'uomo che si abbandona alla lussuria. Del sonetto era noto solo un codice della Biblioteca Strahovska Knihovna di Praga (D.B.V.6, c. 51v), ma Bertalot, nel 1924, lo ha riconosciuto anche in due altri codici italiani (entrambi adespoti: Bologna, Biblioteca univesitaria, 2845, p. 241 e Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.25, c. 122), in cui era tramandato adespota. Si ricorda inoltre un componimento in versi, La pratica, di cui non risultano altre notizie, ma che al tempo godette di grande prestigio. Il M. scrisse inoltre versi (perduti) in onore del vescovo di Reggio nell'Emilia Giovan Battista Pallavicino, in occasione dell'entrata solenne nella città nel 1445: non è forse un caso che il codice miscellaneo di Praga, in cui si può leggere il sonetto del M., tramandi anche componimenti in versi di Battista Pallavicino (vedi la descrizione dettagliata del codice di Bertalot).

Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, Padova 1970, I, 1406-1434, pp. 285 n. 894, 287 n. 901; II, 1435-1450, pp. 21 n. 1094, 25 n. 1106; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 266 n. 5; G. Guasco, Storia litteraria del principio, e progresso dell'Accademia di belle lettere in Reggio, Reggio 1711, p. 14; N. Tacoli, Parte terza delle memorie storiche di Reggio di Lombardia, Carpi 1749, p. 563; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 121 s.; F. Malaguzzi Valeri, La "villa dell'Ariosto" e i parenti materni del poeta, in La Lettura. Riv. mensile del Corriere della sera, marzo 1903, p. 204; U. Dallari, Ricerche sul luogo ove nacque a Reggio Lodovico Ariosto, in Archivum Romanum, III (1919), pp. 240, 245-248; L. Bertalot, Uno zibaldone poetico umanistico del Quattrocento a Praga, in La Bibliofilia, XXVI (1924), 4-5, p. 137; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1930, pp. 26, 173, 608; II, ibid. 1931, pp. 13 s., 22, 114, 125; E. Zanette, Personaggi e momenti nella vita di Ludovico Ariosto, Milano 1970, pp. 7, 9, 32; N. Fantuzzi Guarrasi, La donna nella vita e nelle opere dell'Ariosto, in Ludovico Ariosto: il suo tempo la sua terra la sua gente. Atti del Convegno di studi, Reggio Emilia, 1974, in Boll. storico reggiano, VII (1974), 26, pp. 9-11, 17; F. Manenti Valli, Restauri al Mauriziano, ibid., 27, pp. 8, 44; V. Nironi, Tre luoghi ariosteschi nella città di Reggio, ibid., 28, pp. 15 s.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XII, p. 176; XIII, pp. 9-11; XXIII, p. 142; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 168; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 247 s.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali