• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTHONÈ, Gabriele

di Attilio Simioni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTHONÈ, Gabriele

Attilio Simioni

Generale e patriota, nato a Pescara il 23 ottobre 1764 dȧ nobile famiglia di soldati, originaria dalla Savoia. Uscito a vent'anni dall'Accademia militare, fu dall'89 sino alla vigilia della guerra del 1798, sopraintendente alla fabbrica d'armi di Torre Annunziata. Certa è da ritenere la sua adesione al dilagante giacobinismo, se nella campagna del 1798 contro i Francesi egli, ufficiale di Stato Maggiore, soppresse, cooperando così direttamente alla grave disfatta dell'esercito napoletano, l'ordine, inviato dal generale in capo C. Mack al generale R. Damas, di ripiegare col suo corpo su Roma.

Chiamato dal gen. J.-É. Championnet fra i 25 membri del governo provvisorio, tenne di fronte agl'invasori e al direttorio francese un contegno dignitoso d'indipendenza; nel nuovo governo costituito dal commissario del direttorio A.-J. Abnal fu per due soli giorni membro della commissione legislativa, poi ministro della Guerra, Marina e Affari esteri, finalmente generale in capo dell'esercito repubblicano. La sua opera militare fu severamente giudicata; certo egli s'illuse sulla capacità di resistenza della repubblica, ma fu soldato valoroso e difese la repubblica fino all'ultimo tentando di aprirsi un varco con le armi attraverso le provincie insorte. Rotta la capitolazione per opera di O. Nelson, il M. fu il 28 giugno 1799, coi capi del governo, tradotto sulla nave ammiraglia inglese, poi il 3 agosto rinchiuso nelle fosse del Castelnuovo. Dinnanzi alla Giunta di stato tenne contegno fermissimo, limitando la sua difesa al diritto che gli veniva dalla capitolazione iniquamente violata. Fu impiccato il 24 settembre 1799.

Bibl.: F. Di Giovanni, G. M. e la repubblica partenopea, Chieti 1899; F. Masci, G. M., Casalbordino 1900; G. Morgigni, G. M., Napoli 1901.

Vedi anche
Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa. Chieti Comune dell’Abruzzo (58,6 km2 con 54.901 ab. nel 2008, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che costeggia il fiume e sulla quale si svolge, pianeggiante e rettilinea, la via principale (Corso Marrucino), ... Pescara Comune dell’Abruzzo (33,4 km2 con 122.790 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara (152 km), che nel suo corso superiore, fino alla confluenza con il Sagittario, ha il nome di Aterno. ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ...
Altri risultati per MANTHONÈ, Gabriele
  • Manthoné, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Generale e patriota (Pescara 1764 - Napoli 1799), di nobile famiglia di soldati originaria della Savoia. Ufficiale d'artiglieria sotto i Borboni, aderì nel 1795 alla Rivoluzione; fu rappresentante del popolo, poi ministro della Guerra e generale in capo delle forze repubblicane. Sopraffatto dalle truppe ...
  • MANTHONÉ, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    MANTHONÉ, Gabriele Piero Crociani Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa. Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, nome di uno dei feudi della famiglia, dopo aver raggiunto Napoli per sottrarsi alle conseguenze di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali