• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPE, Gabriele

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPE, Gabriele

Mario Menghini

Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche (1798), si spense di colera appena giunto a Marsiglia; suo cugino era Vincenzo Cuoco. Entrato nella milizia il 2 settembre 1791, combatté contro le schiere repubblicane francesi, quando un corpo d'esercito borbonico tentò affrontarle nello stato pontificio; fu fatto prigioniero a Velletri, ma riuscì a fuggire. Proclamata in Napoli nel 1799 la Repubblica Napoletana, il P. ne accolse i principî; durante la reazione austro-russa fu però arrestato e condotto a Castelcapuano. Scampò alla condanna di morte perché minorenne, e fu costretto all'esilio. Riparato a Marsiglia, s'incorporò nella legione italiana formatasi a Grenoble, e con l'armata del Bonaparte combatté a Marengo. Dal 1803 al 1806 visse da privato a Napoli, poi rientrò nell'esercito, dapprima sotto Giuseppe Bonaparte, poi col Murat, e, nominato capitano, fece le campagne di Spagna dal 1808 al 1811, segnalandosi per atti di grande valore. Promosso (2 aprile 1813) capobattaglione, militò nelle Marche e nelle Romagne col Murat, e dopo la tragica fine di costui, prese servizio nell'esercito borbonico. Durante la rivoluzione del 1820 fu eletto deputato, e in parlamento criticò l'andata di Ferdinando I a Lubiana. Fu partecipe del tentativo di resistenza alle truppe austriache, stroncato a Rieti, e tornata la reazione, fu arrestato e col Colletta mandato in relegazione a Bruna (Moravia), rimanendovi fino al dicembre del 1822, quando gli fu concesso di recarsi a Firenze (marzo 1823). Studioso delle discipline letterarie e storiche, stretta relazione col Capponi e col Vieusseux, pubblicò articoli sull'Antologia. Per avere in una sua interpretazione d'un passo dantesco rintuzzato il famoso giudizio del Lamartine, allora segretario della Legazione francese in Toscana, che l'Italia era "la terra dei morti", ebbe con lui un duello (19 febbraio 1826), terminato con una ferita riportata dal poeta francese, che si riconciliò subito con l'avversario, confessando lealmente il suo torto. Venuto in fama per questo episodio, il P. fu dovunque festeggiato, ed ebbe offerte d'impartire lezioni d'italiano a illustri personaggi residenti a Firenze. Il 26 settembre 1836 gli fu concesso di tornare nella sua città nativa, poi a Napoli, dove attese a studî letterarî. Durante le riforme costituzionali del 1848 fu eletto deputato; rifiutò l'offerta del Ministero della guerra, e invece accettò la nomina a generale della guardia nazionale. Arrestato dopo i fatti del 15 maggio, fu condotto a Castel dell'Ovo, ma due giorni dopo Ferdinando II ordinò fosse reso a libertà. Rieletto deputato, frequentò il parlamento fino a quando fu spenta l'ultima larva di reggimento costituzionale, e il 3 maggio 1849 si ritirò nel suo paese nativo.

Bibl.: A. Ranieri, Notizie intorno alla vita e agli scritti di G. P., Napoli 1867; M. Pepe, Elementi biografici relativi al gen. G. P., raccolti dal nipote, Campobasso 1897; A. Lumbroso, Di G. P. e del suo duello con Alf. Di Lamartine, Torino 1898; L. Ruberto, Un art. di G. P. e il suo duello con Alf. Di Lamartine, Firenze 1898; G. Olivieri, Not. su la vita di G. P. con la giunta di alcune lettere ined., Campobasso 1904; Vita di G. P., da una confer. di F. D'Ovidio, ivi 1913.

Vedi anche
Vincenzo Cuòco Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo il ritorno dei Borbone. Influenzato da G.B. Vico, nel suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana ... Pietro Collètta Collètta, Pietro. - Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all'impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e ... Campobasso Comune del Molise (55,6 km2 con 51.140 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. Il nucleo storico occupa la sezione NO dell’agglomerato urbano, che si è espanso prevalentemente ...
Altri risultati per PEPE, Gabriele
  • PEPE, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Anna Maria Rao PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, Maria Giuseppa, Francesco, Carlo). A Civitacampomarano, centro di borghesia agraria e di vivace vita culturale, ...
  • Pepe, Gabriele
    Dizionario di Storia (2011)
    Militare e letterato (Civita Campomarano 1779-ivi 1849). Cugino di Guglielmo e di Florestano; costretto all’esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell’armata di Napoleone Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo. Rientrato nell’esercito napoletano, con G. Bonaparte ...
  • Pépe, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di N. Bonaparte, sotto cui combatté a Marengo; rientrato nell'esercito napoletano, con Giuseppe Bonaparte ...
  • Pepe, Gabriele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pompeo Giannantonio , Patriota e letterato (Civitacampomarano, Molise, 1779 - ivi 1849). Cugino per parte materna di V. Cuoco, sopportò con eguale fermezza le amarezze e l'esilio per le turbinose vicende del Regno di Napoli: gli eventi della repubblica napoletana del 1799, del decennio francese, della ...
Vocabolario
pépe
pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe...
àlbero del pépe
albero del pepe àlbero del pépe locuz. usata come s. m. – Albero sempreverde delle anacardiacee, detto anche falso pepe o schino (lat. scient. Schinus molle), originario dell’America Merid., coltivato per ornamento anche in Italia; ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali