• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vacis, Gabriele

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vacis, Gabriele


Vàcis, Gabriele. – Regista e autore teatrale e radiofonico (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del laboratorio Teatro settimo -Teatro stabile di innovazione per le attività di ricerca (1981); la sua ricerca artistica l’ha portato a indagare il linguaggio e la narrazione teatrale, contribuendo alla nascita del teatro di narrazione, a sviluppare progetti che spaziano dal cinema, alla televisione, ai nuovi media e al teatro, dove ha rienterpretato i testi classici alla luce della sensibilità contemporanea. Dopo la laurea in architettura, iniziò a dedicarsi alla regia teatrale imponendosi al pubblico e alla critica (Esercizi sulla tavola di Mendeleev, 1984; Elementi di struttura del sentimento, 1985). Accanto all’attività di insegnante alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi (1987-2004), negli anni Novanta ha continuato il suo percorso di rivisitazione dei classici (W. Shakespeare, 1991; C. Goldoni, 1993) e contemporaneamente ha sviluppato un modo nuovo di raccontare a teatro, con M. Paolini (Il racconto del Vajont, 1994) e L. Curino (Olivetti, 1996); ha poi collaborato con A. Baricco, di cui fra l’altro ha messo in scena Novecento (1994 e 2012). Dopo aver lavorato per la trasmissione televisiva 42° parallelo (1999) dedicata alla letteratura del Novecento, nel 2000 ha diretto Fenicie da Euripide, per poi assumere il ruolo di regista al Teatro stabile di Torino (che nel 2002 ha acquisito il Teatro settimo). Dopo aver diretto Vocazione/Set (2004), tratto da J.W. Goethe, e Libera nos (2005), dall’opera letteraria di L. Meneghello, tra il 2006 e il 2007 si è occupato di grandi eventi (quali la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Torino), confermando la sua vocazione a stabilire relazioni tra teatro e urbanistica. Dopo la regia dello sceneggiato radiofonico Luoghi non comuni (2007) e l’assunzione della carica di direttore artistico del Teatro regionale alessandrino (dal 2008), ha portato in scena il cechoviano Zio Vanja (2009); di nuovo con la Curino, Il signore del cane nero (2010), ispirato alla vicenda di Enrico Mattei; Crociate (2010) dal dramma di G.E. Lessing Nathan il saggio (da cui aveva già tratto lo spettacolo Domande a Dio, domande agli uomini, 2002); Supplici a Portopalo (2011); Rusteghi - I nemici della cività (2011). L’interesse all’intreccio dei linguaggi l’ha portato a dirigere il docu-film Uno scampolo di paradiso (2008), a occuparsi del progetto TAM (Teatro e arti multimediali) con il Palestinian national theatre, e a sviluppare il secondo film documentario La paura siCura (2010).

Vedi anche
Marco Paolini Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ... Arnoldo Foà Foà, Arnoldo. - Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi come uno dei più autorevoli attori italiani presenti sulla scena artistica ... Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (n. Sangiano 1926). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con continue ...
Tag
  • SETTIMO TORINESE
  • ENRICO MATTEI
  • PAOLO GRASSI
  • EURIPIDE
  • CROCIATE
Altri risultati per Vacis, Gabriele
  • Vàcis, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una riscrittura scenica sia di testi classici e letterari sia di testi contemporanei, concertando recitazione, ...
Vocabolario
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali