• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wohmann, Gabriele

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice tedesca (Darmstadt 1932 - ivi 2015). Ha studiato germanistica a Francoforte sul Meno, e per un certo periodo ha esercitato come insegnante. Nel 1968 è stata ospite dell'Accademia di Villa Massimo a Roma. Ha scritto romanzi (Jetzt und nie, 1958; Abschied für länger, 1965; Ernste Absicht, 1970; Schönes Gehege, 1975; Ausflug mit der Mutter, 1976; Frühherbst in Badenweiler, 1978; Ach wie gut, dass niemand weiss, 1980; Der Flütenton, 1987; Bitte nicht sterben, 1993; Das Hallenbad, 2000; Schön und gut, 2002), radiodrammi e teledrammi (Komm Donnerstag, 1964; Das Rendez-vous, 1965; Grosse Liebe, 1966), ma si è affermata soprattutto nel racconto breve, in cui con insistenza presenta situazioni, anche consuete della vita d'oggi, focalizzandole da un punto di vista femminile. Fra le varie raccolte: Mit einem Messer (1959); Sieg über die Dämmerung (1960); Trinken ist das Herrlichste (1963); Ländliches Fest (1968); Paarlauf (1979); Ein günstiger Tag (1981); Wir sind eine Familie (1981); Stolze Zeiten (1981); Einsamkeit (1982); Frauen schauen aufs Gesicht (2000); Scherben hätten Glück gebracht (2006).

Vedi anche
MIT Sigla del Massachusetts Institute of Technology, università tra le più prestigiose degli Stati Uniti d’America con sede a Cambridge, presso Boston. Inaugurata nel 1865; conta circa 3500 ricercatori e, nel corso della propria storia, ha visto portare a compimento alcune importantissime ricerche in vari ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ebbe nuovo impulso ... Christoph Willibald von Gluck Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro di cappella a S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, allora reduce dall'Italia, non lo iniziò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • DARMSTADT
  • ROMA
Altri risultati per Wohmann, Gabriele
  • WOHMANN, Gabriele
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Quattrocchi Scrittrice tedesca, nata a Darmstadt il 21 maggio 1932. È autrice di vari cicli di poesie, radiodrammi e teledrammi, ma soprattutto di romanzi e, ancor più, di centinaia di racconti, grazie ai quali occupa una posizione di rilievo fra gli autori della sua generazione, la prima a non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali