• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOHMANN, Gabriele

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

WOHMANN, Gabriele

Luigi Quattrocchi

Scrittrice tedesca, nata a Darmstadt il 21 maggio 1932. È autrice di vari cicli di poesie, radiodrammi e teledrammi, ma soprattutto di romanzi e, ancor più, di centinaia di racconti, grazie ai quali occupa una posizione di rilievo fra gli autori della sua generazione, la prima a non essere stata direttamente coinvolta nella tragedia della seconda guerra mondiale.

Caratteristica dominante, e quasi permanente, delle opere di W. è lo scarso risalto concesso al sociale, presente solo sullo sfondo, nel condizionamento che ne subiscono i singoli, per lo più frustrati e rassegnati, vittime di situazioni di fronte alle quali si trovano indifesi: di qui il privilegio accordato a personaggi femminili o giovanili, mai d'altronde epicamente esemplati, ma visti piuttosto nella quotidianità che è appunto sede dei loro vincoli e della loro sconfitta. Nella piena coerenza della sua produzione, che può indurre l'impressione di una certa monotonia tematica, si avverte un'evoluzione verso toni ironizzanti e anche verso una qualche pur pallida apertura nella costante irrisolta problematicità. Nella congerie di titoli, fra i quali è difficile sceverare, anche per la persistente uniformità dei toni grigiastri più che nettamente stagliati e per l'uniformità stilistica, anch'essa legata al quotidiano tranne una breve parentesi sperimentalistica, possono essere ricordati: le raccolte di racconti Mit einem Messer (1958), Trinken ist das Herrlichste (1963), Ländliches Fest (1968), Habgier (1973), Alles zu seiner Zeit (1976), Paarlauf (1979), Ein günstiger Tag (1981), Einsamkeit (1982), e i romanzi Jetzt und nie (1958), Abschied für länger (1965), Ernste Absicht (1970), Schöne Gehege (1975), Ach wie gut, dass niemand weiss (1980), forse il suo lavoro più maturo accanto al successivo Das Glückspiel (1981), cui è seguito ancora Der Flötenton (1987).

Bibl.: Gabriele Wohmann. Materialienbuch, a cura di T. Scheuffelen, Darmstadt 1977; I. Ferchl, Die Rolle des Alltäglichen in der Kurzprosa von Gabriele Wohmann, Bonn 1980; G.P. Knapp, M. Knapp, Gabriele Wohmann, Königstein 1981; AA.VV., Gabriele Wohmann, Monaco 1982; Gabriele Wohmann, Auskunft für Leser, a cura di K. Siblewski, Darmstadt 1982; H. Wagener, Gabriele Wohmann, Berlino 1986.

Vedi anche
Kluge, Alexander Kluge ‹klùuġë›, Alexander. - Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, Kluge, Alexander, già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando il cinema come strumento di analisi e riflessione sulla ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Altri risultati per WOHMANN, Gabriele
  • Wohmann, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Scrittrice tedesca (Darmstadt 1932 - ivi 2015). Ha studiato germanistica a Francoforte sul Meno, e per un certo periodo ha esercitato come insegnante. Nel 1968 è stata ospite dell'Accademia di Villa Massimo a Roma. Ha scritto romanzi (Jetzt und nie, 1958; Abschied für länger, 1965; Ernste Absicht, 1970; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali