• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dorio, Gabriella

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Dorio, Gabriella

Sandro Aquari

Italia • Veggiano (Vicenza), 27 giugno 1957 • Specialità: Mezzofondo

È stata la più importante mezzofondista nella storia dell'atletica italiana. Dopo aver trionfato ai Giochi della Gioventù nel 1971, ebbe una rapida escalation che la portò nel 1973, all'età di 16 anni, a vestire la sua prima maglia azzurra e a vincere il primo di quelli che saranno ben 17 titoli italiani in pista. Nel 1974 fu nona nei 1500 m ai Campionati Europei. Furono quelli gli anni della rivalità con Paola Pigni, l'atleta milanese che aprì la strada al mezzofondo femminile italiano. Ai Giochi Olimpici di Mosca nel 1980 Dorio sfiorò, con il quarto posto, il podio nei 1500 m. Quattro anni più tardi, ai Giochi di Los Angeles, conquistò, grazie a una travolgente volata, la medaglia d'oro sempre nei 1500 m. Migliorò numerose volte i primati italiani degli 800 m e dei 1500 m, portandoli rispettivamente a 1′57,66″ nel 1980 (un record che dopo ventitré anni ancora resiste) e a 3′58,65″ nel 1982 (tempo anche questo imbattuto). All'inizio fu seguita dal fratello Sante, successivamente passò sotto la guida del tecnico bresciano Ugo Ranzetti. Saltò la stagione 1985 per un'operazione al piede e per la maternità. Dopo aver subito altri due interventi, nel 1987 e nel 1989, tentò un rientro agonistico nel 1990, ma senza successo. La figlia Anna, nata nel 1985, è attualmente una promettente mezzofondista ed è seguita dalla stessa madre.

Vedi anche
Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). Cóva, Alberto Cóva, Alberto. - Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello ... Simeóni, Sara Simeóni, Sara. - Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi ... Mennèa, Pietro Paolo Mennèa, Pietro Paolo. - Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • ITALIA
  • MOSCA
Altri risultati per Dorio, Gabriella
  • Dorio, Gabriella
    Enciclopedia on line
    Atleta italiana (n. Veggiano, Padova, 1957). Giovanissima, nel 1971 si è aggiudicata il podio ai Giochi Olimpici della Gioventù (1000 metri su pista), inaugurando una lunga serie di vittorie, ottenute anche grazie alla preparazione tecnica fornitale da U. Ranzetti, F. Santangelo e dal fratello Sante. ...
Vocabolario
dorato
dorato s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós Sýndesmos - Chrysí̱ Av̱gí̱ (noto in...
dorare
dorare v. tr. [lat. tardo deaurare, der. di aurum «oro», col pref. de-] (io dòro, ecc.). – 1. Stendere e far aderire uno strato d’oro sopra una superficie: d. una cornice, d. una catena; fig., d. la pillola (più com. indorare, v.). Anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali