• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gabrièlli, Caterina, detta la Cuochetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante (Roma 1730 - ivi 1796). Studiò con F. J. García Fajer e con N. Porpora. Fu ricercata e acclamata in tutta Europa grazie alla voce mirabile, educata alle maggiori agilità. La sua carriera durò più di trenta anni e il repertorio fu vastissimo. Anche la sorella Francesca e il fratello Antonio furono noti cantanti.

Vedi anche
Dàvide, Giacomo Dàvide (o Dàvid), Giacomo. - Tenore (Presezzo 1750 - Bergamo 1830). Studiò a Napoli con N. Sala. Fu acclamato nei principali teatri d'Italia in un vasto repertorio. Maestro insigne, ebbe allievi A. Nozzari e il proprio figlio Giovanni (Napoli 1790 - Pietroburgo 1868), anch'egli celebrato virtuoso e da ... Crescentini, Girolamo Sopranista e compositore di musica (Urbania 1762 - Napoli 1846); cantante apprezzatissimo in Italia e all'estero, fu anche insegnante di canto (dal 1816) al Reale collegio di musica di Napoli e autore di ariette, cantate, esercizî e solfeggi per canto. Luigi Marchési Marchési, Luigi. - Cantante evirato (Milano 1754 - Inzago 1829). Studiò a Modena e a Milano. Esordì a Roma (1773) in opere di P. Anfossi e di M. Bernardini. Ricercato e acclamato nei principali centri d'Europa, ebbe il titolo di musico di corte a Torino. Hasse, Johann Adolf Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli con N. Porpora e A. Scarlatti. Nel 1723 era già rappresentata al teatro S. Bartolomeo la sua prima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • EUROPA
  • ROMA
Altri risultati per Gabrièlli, Caterina, detta la Cuochetta
  • GABRIELLI, Caterina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Salvatore De Salvo Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue qualità vocali, la prese sotto la propria protezione, avviandola allo studio del canto all'età di quattordici anni. È probabile ...
Vocabolario
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
dètta
detta dètta s. f. [dal fr. dette, che è il lat. debĭta, pl. di debĭtum «debito2», divenuto femm. nel lat. volg.], ant. – Debito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali