• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casati, Gabrio

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Casati, Gabrio


Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità di sostanziali riforme economiche e politiche. Mantenne un atteggiamento tollerante nei confronti delle manifestazioni popolari antiaustriache intervenendo in alcuni casi in aperta difesa dei manifestanti, come avvenne in occasione dei tumulti seguiti al cosiddetto sciopero del fumo proclamato nel gennaio del 1848 dai patrioti lombardi. Nel marzo 1848 cercò inizialmente di scoraggiare l’insurrezione popolare, nella convinzione che senza l’intervento del Regno di Sardegna si sarebbe risolta in un grande spargimento di sangue, e fin quando gli fu possibile, insistette nei tentativi di mediazione. Scoppiata la rivolta, si schierò con gli insorti ma operò per accelerare l’intervento dei Savoia. Dopo la cacciata degli austriaci, assunse la presidenza del governo provvisorio e fu tra i più accesi sostenitori dell’immediata annessione della Lombardia al Piemonte. Proclamata l’annessione, fu nominato da Carlo Alberto presidente del Consiglio, carica dalla quale si dimise dopo l’armistizio Salasco, da lui duramente riprovato. Esule in Piemonte, organizzò la Consulta di Lombardia, una specie di governo in esilio che operò dal settembre 1848 al maggio 1849. Nel marzo 1849, quando la sconfitta di Novara fece temere l’invasione austriaca del Piemonte, riparò in Francia, stabilendosi prima a Briançon poi a Lione. Tornato in Piemonte e divenuto cittadino del Regno di Sardegna, fu nominato senatore e si schierò tra i sostenitori di Cavour. Dal 1859 al 1860 fu ministro della Pubblica istruzione e legò il suo nome alla riforma scolastica che fu recepita integralmente dallo Stato italiano unitario rimanendo in vigore, nel suo impianto strutturale, fino al 1923. La legge Casati riordinò in maniera rigidamente uniforme e accentrata l’intero ordinamento scolastico e sancì per la prima volta la priorità della scuola pubblica su quella privata, con la conseguente limitazione dell’ingerenza della Chiesa nell’istruzione. Essa introdusse inoltre il principio della gratuità della scuola elementare, il cui onere venne attribuito ai comuni, e stabilì che fosse obbligatoria e uguale per entrambi i sessi nel suo primo biennio. Favorevole al ritorno di Cavour al governo, nel gennaio 1860 Casati rassegnò le dimissioni, alle quali seguirono quelle dell’intero gabinetto guidato da La Marmora. Ricoprì in seguito la carica di vicepresidente e poi, dal 1865 al 1872, di presidente del Senato. Di formazione e convinzione cattolica, seguì con rammarico la progressiva frattura tra il nuovo Stato italiano e la Chiesa e nel 1871 fu tra quanti si pronunciarono contro il trasferimento della capitale a Roma, perché le motivazioni addotte a giustificazione della decisione erano a suo giudizio retoriche e contrastanti con l’opportunità politica e geografica.

Vedi anche
Cesare Alfièri di Sostegno Alfièri di Sostegno, Cesare. - Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de La Tour, assecondandone la politica volta a ottenere lo sgombero delle ... Luigi Federzóni Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Urbano Rattazzi Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ... Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO SALASCO
  • REGNO DI SARDEGNA
  • CARLO ALBERTO
  • ARISTOCRAZIA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Casati, Gabrio
  • Casati, Gabrio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Milano 1798-ivi 1873). Podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (19-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli austriaci, assunse la guida del governo provvisorio. Nominato presidente del Consiglio dopo la fusione della Lombardia con il Piemonte, fu costretto ...
  • Casati, Gabrio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873), podestà di Milano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinque giornate (18-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli Austriaci, assunse la presidenza del governo provvisorio e si adoperò per la fusione della Lombardia al Piemonte. A fusione avvenuta, nominato ...
  • CASATI, Gabrio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle vicende politiche del periodo francese, ed era rimasto estraneo ai tentativi, effettuati alla caduta di Napoleone, ...
  • CASATI, Gabrio, conte
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. Nominato nel 1837 podestà di Milano, dapprima tentò d'introdurre riforme d'accordo con l'Austria, ...
Vocabolario
casaménto
casamento casaménto s. m. [der. di casa]. – Casa piuttosto grande, non di lusso, con parecchi quartieri per abitazioni di più famiglie; per metonimia, la gente che vi abita, presa nell’insieme: gridava tanto da svegliare tutto il casamento....
casata
casata s. f. [der. di casa]. – Complesso di famiglie della medesima stirpe, spec. se hanno lo stesso cognome: statuirono che i nomi di tutte le famiglie e casate di Genova si levassero via (Varchi). È spesso usato anche con il sign. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali