• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GACE BRULÉ

di Vincenzo De Bartholomaeis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GACE BRULÉ

Vincenzo De Bartholomaeis

. Troviero francese della fine del sec. XII e del principio del XIII. Nativo di Champagne, e forse cavaliere, visse qualche tempo in Bretagna, ove fu in rapporti col conte Goffredo II (morto nel 1186). Non si hanno notizie di lui posteriori al 1220. Il suo canzoniere superstite consta di ben 57 composizioni, delle quali però non meno di 23 sono di dubbia attribuzione. Esse furono giudicate dai contemporanei fra le migliori dell'epoca, e furono citate come tali nel Roman de Guillaume de Dole e in quello della Violette. Sono canzoni di genere cortese, che ripetono motivi comuni alle liriche dei trovatori provenzali. Però non vi mancano quelle di carattere meno aulico: alcune di queste ultime godettero di una certa popolarità, forse per la melodia che le accompagnava.

Bibl.: G. Huet, in Chansons de Gace Brulé, Parigi 1902.

Vedi anche
trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ... canzoniere Raccolta di poesie di uno o più poeti. Nelle letterature romanze i canzoniere sono grandi sillogi di rime, prevalentemente d’amore, di solito raggruppate per autori, per forme metriche, per scuole poetiche o per regioni di provenienza. Essendo la lirica romanza medievale accompagnata dalla musica, contenevano ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ... lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ...
Altri risultati per GACE BRULÉ
  • Gace Brule
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gace Brulé Brulé. Poeta in lingua d'oil, nato in Champagne e fiorito tra la fine del sec. XII e gl'inizi del XIII. L'estensore delle Chroniques de Saint-Denis (IV, Parigi 1838, 254 ss.) lo associa a Tibaldo di Champagne, re di Navarra, come autore delle " plus belles chançon et les plus delitables ...
Vocabolario
vin brulé
vin brule vin brulé ‹vin brulé› (o 'vin brûlé') locuz. pseudofr. [comp. di vin(o) e brulé, adattam. del part. pass. del fr. brûler «bruciare»], usata come s. m. – Vino bollito con spezie, buccia di limone e zucchero, e servito caldo (talvolta...
brûlé
brule brûlé ‹brülé› agg., fr. [part. pass. di brûler «bruciare»]. – In Italia, è comunem. usato nella locuz. vino b., vino bollito con spezie (cannella, buccia di limone, ecc.) e zucchero, e servito caldo; ormai raro, invece, latte b.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali