• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEO, GADDO e CEO

di A.R. Calderoni Masetti - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MEO, GADDO e CEO

A.R. Calderoni Masetti

Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata nel duomo di Massa Marittima (prov. Grosseto). I primi tre autori sono stati riconosciuti con Meo di Tale, Gaddo di Giovanni da Cascina e Francesco di Colo, mentre per il quarto è stata proposta l'identificazione con Andrea Pisano. Le differenze materiche e tecniche fra la stauroteca e il sostegno - d'argento e coperta di smalti traslucidi la prima, di rame dorato sbalzato e cesellato il secondo - hanno sollevato il problema del rapporto fra la scritta presente sul piede e la croce, ma l'alta qualità del crocifisso - che la critica più recente ha confermato di Andrea (Calderoni Masetti, 1978; Ratti, 1983; Kreytenberg, 1984) - sostiene l'attendibilità della proposta pisana e una esecuzione del pezzo intorno agli anni trenta del Trecento. Di avviso diverso è Santi (1982), che riconduce l'opera ad ambito senese fra il 1310 e il 1320, sulla base della presenza di smalti risparmiati, di tipologie decorative verificabili in opere di questa cultura, di riferimenti ducceschi nella struttura compositiva dei personaggi, escludendo quindi un rapporto fra la croce e il piede.Dei tre artefici, M. risulta già morto nel 1349; coetaneo doveva essere Ceo, il cui padre, anch'egli orafo, era impegnato nel 1313 per la cattedrale di Pisa (Barsotti, 1959). Più documentato è Gaddo, anziano del popolo nel 1339, deceduto evidentemente nel 1349, se il 19 novembre di quell'anno il figlio, anche per conto degli eredi di M., restituiva all'Opera del duomo una cospicua quantità di argento, che era stata consegnata a Gaddo, a Meo di Tale e a Francesco di Colo il 7 maggio 1346, perché in società eseguissero una cintola monumentale (Tanfani Centofanti, 1897). A questa data era dunque ancora attiva la collaborazione dei tre artisti attestata nel piede della croce di Massa Marittima.

Bibl.: L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 106, 210-212; L. Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Firenze 1900, pp. 56-57; Toesca, Trecento, 1951, p. 900; R. Barsotti, Gli antichi inventari della cattedrale di Pisa, Pisa 1959, pp. 9, 26, 31; E. Lombardi, Massa Marittima, Parma [1960], pp. 80-81; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, pp. 47-48; A.R. Calderoni Masetti, Il reliquiario della croce nel duomo di Massa Marittima, MKIF 22, 1978, pp. 1-26; L. Dolcini, Arte pisana del sec. XIV. Croce reliquiario, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. II, cat. (Siena 1981), Genova 1981, pp. 38-41 nr. 8; B. Santi, Orafo senese 1310-20. Croce reliquiario, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 109-113 nr. 32; M. Ratti, Andrea, Meo, Gaddo e Ceo da Pisa (III-IV decennio del XIV secolo). Reliquiario della croce, in M. Burresi, Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, Milano 1983, pp. 171-172 nr. 1; G. Kreytenberg, Andrea Pisano und die toskanische Skulptur des 14. Jahrhunderts, München 1984.A.R. Calderoni Masetti

Vedi anche
miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Vocabolario
mèo³
meo3 mèo3 s. m., pop. tosc. – Minchione, sciocco, nelle locuz. bravo meo, e fare il meo. Propriam., accorciamento fam. di Bartolomeo, usato nelle locuz. pare la camicia di Meo, è come la camicia di Meo, con riferimento a una faccenda lunga,...
mèo²
meo2 mèo2 (ant. mèu) s. m. [dal lat. meum, gr. μῆον o μεῖον]. – Nome pop. di due piante ombrellifere, il finocchio alpino (lat. scient. Meum athamanticum) e la motellina, appartenente questa a un altro genere (Ligusticum mutellina) ma ascritta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali