• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gadolinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

gadolinio


gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato nel 1880 da J.-Ch. Marignac; se ne conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 152 (abbond. relat. 0.2 %), 154 (2.18 %), 155 (14.8 %), 156 (20.47 %), 157 (15.65 %), 158 (24.84 %) e 160 (21.86 %), nonché vari isotopi instabili (v. App. I: VI 661 a). Metallo di colore bianco argenteo, duttile e malleabile, è contenuto prevalentemente nella gadolinite, ortosilicato basico di berillio, ferro e ittrio, Be₂Fe(YO)₂(SiO₄)₂; è stabile all'aria secca, mentre si ossida superficialmente all'aria umida, reagisce lentamente con l'acqua ed è solubile negli acidi; nei suoi composti si comporta da trivalente.

Principali proprietà del gadolinio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.23 (25 °C)

Coeff. dilat. term. volum. [K-1] 9.4 10-6(100 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 10.5 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe)4f7 5d1 6s2

Energia di ionizzazione [eV] (I)6.14;(II)12.1

Entalpia di fusione [kJ kg-1] 99.64

Entropia termica [J K-1 mol-1] 68.07 (25 °C)

Induzione di saturazione [T] 1.37

Massa volumica [103 kg m-3]

(α) 7.9 (25 °C)

(β) 7.86 (1265 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 131.0 (25 °C)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 48 800

Struttura cristallina (α) esag. comp.

a 1538 K α → (β) cub.corpo centr.

(par. reticolari in Å) α (a=3.63; c=5.78) β (a=4.06)

Temperatura di Curie [K] 319

Temperatura di ebollizione [K] 3546

Temperatura di fusione [K] 1586 ± 1

Vedi anche
lantànide lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei lantanide gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, ... europio Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da europio-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima da P.-E. Lecoq de Boisbaudran; si trova, in piccola quantità, nei minerali del cerio. ● È un ... samario Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto nel 1879 da P.-E. Lecoq de Boisbaudran. Si trova in quantità molto piccole nella samarskite, ... scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi isotopi artificiali. Il minerale più ricco di scandio è la thortveitite (ca. 40% in Sc2O3), trovata in Scandinavia, ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per gadolinio
  • gadolinio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza di umidità. In natura si trova principalmente nella gadolinite. Insieme all’europio viene isolato ...
  • GADOLINIO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Guido Carobbi . Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi che denominò Yα e Yβ. In seguito fu dimostrato che Yβ era identico all'ossido di samario e Yα all'ossido di un ...
Vocabolario
gadolìnio
gadolinio gadolìnio s. m. [lat. scient. Gadolinium, dal nome del chimico finl. J. Gadolin (1760-1852)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,25, scoperto dal chimico ginevrino...
gadolinite
gadolinite s. f. [dal nome di J. Gadolin (v. la voce prec.)]. – Minerale monoclino, nesosilicato di berillio, ferro e ittrio, di solito in masserelle compatte di colore verde nerastro; si rinviene nelle pegmatiti di varie località e, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali