• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIROU, Gaëtan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIROU, Gaëtan


Economista francese, nato a Mans (Sarthe) il 14 aprile 1886, morto a Parigi il 24 febbraio 1946. Dopo lunga permanenza all'estero, insegnò all'università di Bordeaux (1920-26), quindi storia delle dottrine economiche alla facoltà di diritto e (dal 1928) all'École pratique des hautes études di Parigi, e dal 1940 anche economia politica all'École libre des sciences politiques.

Spirito indipendente, dotato di raro equilibrio, unì l'interesse per l'analisi teorica allo studio dei fatti e si appassionò soprattutto ai problemi di struttura e di sviluppo dei regimi economici e delle idee, non perdendo mai di vista l'aspetto sociologico dei fenomeni economici. Il suo Traité, d'économie politique in 12 volumi (i primi 7, integralmente scritti dal P Parigi 1938-48, e gli ultimi 5, a cura di altri su appunti suoi, in preparazione) è d'importanza fondamentale.

Tra le altre opere si ricordano: Les doctrines économiques en France depuis 1870, ivi 1925, 5a ed., ivi 1946: l'utilité marginale de C. Menger et J.B. Clark, ivi 1932, 2a ed. 1938; Les theories de l'équilibre économique, ivi 1934,2a ed. 1938; La crise du capitalisme, ivi 1934,2a ed. 1936; Les nouveaux courants de la théorie économique aux Ètats Units, 4 voll., ivi 1934-38, 2a ed. 1939; Essais sur le corporatisme, ivi 1938; Néo-libéralisme, Néo-socialisme, Néo-corporatisme, ivi 1939. Numerosi gli articoli, specie sulla Revue d'économie politique, di cui il P. fu redattore capo dal 1935.

Bibl.: v. il fascicolo della Revue d'éc. pol. a lui dedicato, La vie et la pensée de G.P., luglio-agosto 1947, con scritti di Ch. Rist., F. Perroux, B. Lavergne e altri e con l'elenco delle opere.

Vedi anche
François Perroux Perroux ‹perù›, François. - Economista francese (Lione 1903 - Stains, Parigi, 1987). Professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali, direttore (dal 1960 al 1969) dell'Institut d'études et de développement économique et social. Tutte le nuove esperienze economiche hanno ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). École pratique des hautes études École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali