• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIMONDA, Gaetano

di Ernesto Jallonghi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIMONDA, Gaetano

Ernesto Jallonghi

Oratore sacro, nato a Genova il 23 ottobre 1818. Sacerdote nel 1843, fu successivamente vicerettore e rettore del seminario diocesano e parroco della cattedrale. Nel 1877 fu preconizzato vescovo di Albenga. Il buon successo della sua forte eloquenza e la sua cultura gli dettero larga riputazione di efficace e dotto predicatore. Leone XIII il 12 maggio 1879 lo creò cardinale del titolo di Santa Maria in Traspontina, e, quattro anni dopo, arcivescovo di Torino. Morì in Genova, tra il compianto generale, il 30 maggio 1891. I 12 volumi delle sue Omelie, assai ammirate dal Cantù, lo pongono nel numero dei grandi polemisti cattolici. Alcune delle sue opere furono tradotte in spagnolo. Da ricordare: Il Dogma dell'Immacolata, ragionamenti, Torino 1886; Il mio episcopato, Torino 1886, voll. 2; Lutcro e l'Italia, conferenze, Torino 1888; Quattro anni in Roma, Torino 1889, voll. 2; Panegirici e discorsi inediti, Torino 1894, voll. 2; Il sovrannaturale nell'uomo, Genova 1870, voll. 4; I problemi del sec. XIX, Genova 1895-97, voll. 4; L'uomo sotto la legge del soprannaturale, Genova 1866-68, voll. 4.

Bibl.: Hurter, Nomenclator literarius theol. cathol., V, ii, Innsbruck 1913, col. 1535; A. Beugnet, in Dict. de théol. catholique, I, i, s. v.

Vedi anche
Pio VIII papa Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma 1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato cardinale e fu vescovo di Cesena (1816), poi di Frascati (1821), e penitenziere maggiore. Eletto ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ...
Tag
  • INNSBRUCK
  • CARDINALE
  • SEMINARIO
  • GENOVA
  • TORINO
Altri risultati per ALIMONDA, Gaetano
  • Alimónda, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Oratore sacro (Genova 1818 - ivi 1891); vicerettore e poi rettore del seminario di Torino, vescovo di Albenga (1877), cardinale nel 1879, dal 1883 arcivescovo di Torino, fu amico di Giovanni Bosco, e ricevé la conversione di Carlo Passaglia e di Ausonio Franchi. Oltre a 12 raccolte di omelie, ha lasciato ...
  • ALIMONDA, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Fausto Fonzi Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, "frassinettisti" e "sturlisti"colpirono anche l'A., che dovette lasciare, nel 1848, il seminario. Vi ritornò, nominato ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali