• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLIDO, Gaetano Antonio

di Renato Lunelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLIDO, Gaetano Antonio

Renato Lunelli

Famoso organaro, nato ad Este il 14 gennaio 1727 e morto a Venezia l'8 dicembre 1813. Iniziò la sua carriera, ancora fanciullo, in patria. Dopo la morte del padre (1742) si trasferì a Venezia, presso le officine del Nacchini. Il C. divenne presto l'organaro più stimato di Venezia, tanto che nel 1766 riceveva l'incarico di rifare i tre organi di S. Marco di Venezia e nel 1770 veniva nominato organaro stabile. Indefessamente lavorò fino al 1806, negli ultimi anni aiutato dai suoi figli Agostino (morto nel 1826) ed Antonio (1762-1841), arrivando a costruire circa quattrocento organi, l'ultimo dei quali è l'organo portatile della chiesa di S. Maria in Ancona. Se la maggioranza delle opere del C. fu creata per gli stati veneti, la fama diffuse il suo nome in tutta Italia, ove non è difficile, nelle regioni confinanti con Venezia, trovare organi suoi, che giunsero fino a Corfù, Costantinopoli, Smirne, Alessandria d'Egitto e Londra.

Gli organi del Callido sono per lo più di proporzioni non tanto vaste, mentre l'impasto fonico è quasi identico in tutti. Quantunque nella disposizione dei registri il C. si attenga scrupolosamente ai modelli italiani del passato, non si può affermare che l'arte e la tecnica di lui siano una diretta evoluzione della nostra organaria classica. Per l'opposto egli è l'esponente massimo di un nuovo indirizzo avviato in Italia dal suo maestro Nacchini, forse non privo di qualche influsso straniero. Il C. scrisse un Avvertimento ai Signori Organisti stampato nel 1795. L'accuratezza con cui sono lavorati, forma uno dei pregi degli organi del C. universalmente lodati, perfino da un suo emulo nell'arte (Giuseppe Serassi: Lettere sugli organi, Bergamo 1816, p. 39).

Bibl.: A. Trevissoi, G. C., Venezia 1884; F. Franceschetti, G. C., Este 1911. Materiale inedito sul C. fu raccolto da F. Paleologo.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • COSTANTINOPOLI
  • ORGANARO
  • VENEZIA
  • VENEZIA
Altri risultati per CALLIDO, Gaetano Antonio
  • Callido, Gaetano Antonio
    Enciclopedia on line
    Organaro (Este 1727 - Venezia 1813), studiò a Este. Nel 1748 circa passò a Venezia alla bottega del Nacchini; fu poi (1766) incaricato di ricostruire i tre organi di S. Marco, indi (1770) vi fu organaro stabile. Lavorò fino al 1806, aiutato da ultimo dai figli Agostino (1759-1826) e Antonio (1762-1841), ...
  • CALLIDO, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a costruire il suo primo organo nel 1748 a Casale di Scodosia (Padova). Passò quindi alla scuola del celebre organaro ...
Vocabolario
càllido
callido càllido agg. [dal lat. callĭdus], letter. – Furbo, astuto: il c. Ulisse.
callidità
callidita callidità s. f. [dal lat. callidĭtas -atis, der. di callĭdus «astuto»], letter. – Astuzia, furbizia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali