• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSI, Gaetano

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASSI, Gaetano

Mario Menghini

Patriota, nato a Milano il 30 luglio 1805, morto ivi il 28 novembre 1879. Era un tintore, e per attività e coraggio aveva saputo acquistarsi grande ascendente nel ceto operaio, in cui era chiamato il Ciceruacchio milanese. Non si sa se egli abbia preso parte alle Cinque Giornate, ma è certo che, dopo l'agosto del 1848, capeggiò quel partito popolare che dimostrò grande avversione al restaurato governo austriaco, schierandosi nel partito d'azione che era devoto all'idea mazziniana. Sembra che non sia stato estraneo all'uccisione del Vandoni, accusato di delazioni, e alla diffusione dei proclami rivoluzionarî che procurarono la condanna a morte dello Sciesa. Il Mazzini contava molto su di lui quando preparava il moto rivoluzionario del 6 febbraio 1853, durante il quale l'A. non dimostrò di possedere le qualità che si richiedevano a un audace guidatore di sommosse popolari. Andò in esilio, dopo il fallimento di quel tentativo insurrezionale, e a Ginevra s'incontrò col Mazzini. Andato a Londra, visse colà fino alla liberazione della Lombardia, e allora tornò a Milano.

Bibl.: V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbraio, Milano 1893; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti. Ed. nazionale, XLVIII, Imola 1928, passim.

Tag
  • PARTITO D'AZIONE
  • CICERUACCHIO
  • LOMBARDIA
  • MANTOVA
  • LONDRA
Vocabolario
assiano
assiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Assia (ted. Hessen), stato federato della Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Assia.
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali