• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZZI, Gaetano

di Ada Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BAZZI, Gaetano

Ada Zapperi

Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, il suo nome compare nel 1820, nei ruoli della sua compagnia, con la generica di "padre".

Noto come onesto ed esperto direttore, il B. fu scelto per organizzare e dirigere, dalla fondazione, la Compagnia reale sarda, che debuttò con successo (29 apr. 1821) al Teatro Carignano di Torino recitando L'Atrabiliare di A. Nota.

Con decreto del 28 giugno 1820 Vittorio Emanuele I decideva, avocandola allo Stato, l'istituzione di una Stabile torinese. Si costituiva una direzione teatrale per sovrintendere alle rappresentazioni e per scegliere il repertorio; si concedeva alla compagnia il privilegio di essere la sola a recitare a Torino; si accordava un'annua sovvenzione di 50.000 lire (poi, nel 1834, ridotte a 30.000 - date le buone condizioni dell'impresa - da Carlo Alberto). Fallito un tentativo di chiamare Giacomo Modena, fu rilevata la compagnia del Bazzi. Sotto la sua guida, la Stabile si distinse per l'omogeneità, il valore dei componenti e per la cura del repertorio - predominarono Alfieri e Goldoni, e più in generale, gli autori italiani, tra cui furono scelti gli otto nuovi lavori annui che la compagnia doveva dare - e per la cura e per la ricchezza degli alléstimenti scenici.

Tra i grandi attori che si alternarono nella compagnia, sotto la direzione del B., furono F. A. Bon, A. Bettini, L. Taddei, L. Vestri, C. Marchionni, A. Robotti, F. Righetti, ecc.

Vi recitò anche Anna Maria, moglie del fratello Giovanni, che era stata istruita dal B.; nel 1803, col marito, compare nei ruoli della Comica Compagnia B. e Belloni; più tardi, è prima attrice della Reale Sarda. I personaggi più noti che interpretò furono Antigone, Mirra, Ottavia, Rosmunda e Merope dell'Alfieri, Fedra di Racine; con l'avanzar degli anni, Giocasta e Clitennestra. Sposò in seconde nozze l'attore Luigi Negri; morì a Firenze.

Della esperta attività di capocomico del B. testimoniano il successo della compagnia e il rispetto e la stima dei contemporanei; della sua didattica scenica, un'opera postuma: Primi erudimenti dell'arte drammatica per la recitazione e la mimica, Torino 1845.

Il B. nel 1841 era ancora nei ruoli come direttore; morì nel 1843.

Bibl.: Roma, Biblioteca e Raccolta teatrale del Burcardo, ms. 3.15.3.19: A. Colomberti, Notizie storiche dei più distinti comici e comiche che illustrono le scene ital. dal 1780 1880, pp. 76-77; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897. pp. 309-314; Encicl. Ital., VI, p. 441; Enc. dello Spett., II, pp. 93-95. In particolare per Gaetano: A. Brofferio, introduzione a Primi erudimenti dell'arte drammatica per la recitazione e la mimica compilati dall'artista G.B., Torino 1845; G. Costetti, La compagnia Reale Sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1885, Milano 1893, passim. In particolare per Anna Maria: F. Righetti, Teatro italiano, II, Torino s., d., pp. 151-153.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Clitennestra Eroina greca, moglie di Agamennone. Tradì il marito con il cugino Egisto e lo uccise al suo ritorno da Troia. Suo figlio, Oreste, vendicò il padre uccidendo Clitennestra ed Egisto. La vicenda è trattata in numerose tragedie greche, fra cui l'Orestea di Eschilo, l'Elettra di Sofocle e l'Elettra di Euripide. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Altri risultati per BAZZI, Gaetano
  • Bazzi, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Attore (Torino 1771 - ivi 1843); noto soprattutto come capocomico; la compagnia formata (1821) da lui e da D. Righetti fu prescelta per costituire il nucleo della Compagnia reale sarda, di cui fu direttore fino al 1842. Fu pubblicata postuma una sua operetta, Primi erudimenti dell'arte drammatica (1845). ...
  • BAZZI, Gaetano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capocomico e attore nato a Torino nel 1771, presumibilmente da una famiglia di comici, perché il fratello, Giovanni, fu quasi sempre in compagnia con lui, l'altro fratello Paolo fu capocomico e gli elenchi della fine del Settecento e dei primi dell'Ottocento, recano il nome di varî altri Bazzi - forse ...
Vocabolario
bażża¹
bazza1 bażża1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Mento aguzzo e sporgente: ha una bella b., non c’è che dire! 2. spreg. o scherz. Mento in genere: pulisciti la b.; un sorrisetto malizioso che gli errava fra le rughe della b. irta di peli sudici...
bażża²
bazza2 bażża2 s. f. [etimo incerto]. – 1. In origine, termine del gioco delle carte, con sign. varî; indicava in partic. la carta o le carte che in alcuni giochi si sottraggono all’avversario. 2. Per estens., colpo fortunato, guadagno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali