• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZZI, Gaetano

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAZZI, Gaetano

Alberto Manzi

Capocomico e attore nato a Torino nel 1771, presumibilmente da una famiglia di comici, perché il fratello, Giovanni, fu quasi sempre in compagnia con lui, l'altro fratello Paolo fu capocomico e gli elenchi della fine del Settecento e dei primi dell'Ottocento, recano il nome di varî altri Bazzi - forse figli - e d'una Elisabetta che potrebb'essere la madre. Esordì per tempo ricoprendo i ruoli di generico, di "innamorato" e di "padre". Come attore non ha levato di sé gran fama; come direttore invece fu presto assai apprezzato, e soprattutto in tale qualità si associò ad attori di fama quali Belloni, Domenico Righetti ed altri. E, senza dubbio, per questa sua qualità e per il gusto nella scelta degli artisti, la compagnia da lui diretta fu scelta per costituire il primo nocciolo della Reale Sarda, che sotto la direzione del B. fornì mirabili esecuzioni. Della Reale Sarda il B. fu direttore fino al 1843, anno in cui morì. Egli lasciò un manuale: Primi erudimenti dell'arte drammatica, che risente dell'arte ansimante di quel periodo, benché si stacchi assai dalla plastica del Morrocchesi.

Cognata e discepola del B. fu Anna Maria Bazzi, anch'essa rinomata attrice, di rara versatilità.

Vedi anche
capocomico Chi costituisce e dirige una compagnia drammatica, assumendosi il carico dell’impresa, responsabile in proprio sia verso gli attori da lui scritturati e il personale della compagnia, sia verso i proprietari dei teatri e i fornitori; fino a pochi anni fa in Italia i c. erano attori, direttori artistici ...
Tag
  • MORROCCHESI
  • TORINO
Altri risultati per BAZZI, Gaetano
  • Bazzi, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Attore (Torino 1771 - ivi 1843); noto soprattutto come capocomico; la compagnia formata (1821) da lui e da D. Righetti fu prescelta per costituire il nucleo della Compagnia reale sarda, di cui fu direttore fino al 1842. Fu pubblicata postuma una sua operetta, Primi erudimenti dell'arte drammatica (1845). ...
  • BAZZI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, il suo nome compare nel 1820, nei ruoli della sua compagnia, con la generica di "padre". Noto come onesto ed esperto ...
Vocabolario
bażża¹
bazza1 bażża1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Mento aguzzo e sporgente: ha una bella b., non c’è che dire! 2. spreg. o scherz. Mento in genere: pulisciti la b.; un sorrisetto malizioso che gli errava fra le rughe della b. irta di peli sudici...
bażża²
bazza2 bażża2 s. f. [etimo incerto]. – 1. In origine, termine del gioco delle carte, con sign. varî; indicava in partic. la carta o le carte che in alcuni giochi si sottraggono all’avversario. 2. Per estens., colpo fortunato, guadagno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali