• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESIA, Gaetano

di Paolo Mezzanotte - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BESIA, Gaetano

Paolo Mezzanotte

Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, poi il corso di prospettiva diretto da G. Levati, ottenendo una pensione triennale per il compimento degli studi a Roma (1809); tornato a Milano, fu assistente dello Zanoja. Nel 1813 era a Treviso professore di disegno, poi, di ritorno a Milano, assistente ancora dello Zanoja. Nel I830 entrò a far parte della commissione d'ornato, sostituendo il vecchio Giocondo Albertolli, che si era dimesso, e in essa rimase per ben quaranta anni. Nel 1851 fu nominato professore interinale per l'istruzione degli ingegneri architetti nella scuola d'architettura presso l'Accademia di Belle Arti, ottenendo la direzione della scuola fino al 1859. Morì a Milano l'8 ott. 1871.

Tra le opere del B. a Milano è la parziale ricostruzione del palazzo già Vidiserti, poi Dozzio, con facciata (verso Monte Napoleone) di sobrie linee accademiche. Fra i molti edifici dal B. eretti o riadattati, oggi in buona parte distrutti o irriconoscibili, emerge il vasto palazzo Archinto, ora sede del collegio delle fanciulle. L'edificio può essere considerato come l'ultimo grande esemplare dell'architettura tardo-neoclassica milanese, che già si esauriva in formule accademiche. La costruzione, iniziata nel 1833, fu terminata nelle strutture essenziali nel 1837, ma i lavori di completamento e la decorazione degli interni proseguirono per qualche anno. Di analogo carattere classicheggiante è la fronte dal B. sovrapposta all'originaria struttura rinascimentale del palazzo già Seuferheld ora Bergamasco in via Morone.

Le numerose fabbriche, che nella sua lunga carriera professionale il B. lasciò a Milano e disseminò nella provincia, sono tutte informate a criteri di esperta sobrietà non disgiunta da eleganza, ma spesso confinante con l'aridità. Si ricordano di lui la casa D'Adda poi Lattuada in via Gesù, le tre case che costruì per la marchesa Paola Litta Castiglioni al ponte di Porta Orientale (ora Porta Venezia) ai numeri 16, 18, 20; la casa Stampa Soncino in via S. Andrea 17.

Curò inoltre il riordino del convento di S. Pietro in Gessate, che, ridotto a sede di orfanotrofio, conservò nei chiostri l'originario sapore bramantesco, finché fu improvvidamente abbattuto ai nostri tempi. Costruì le scuole di via Bassano Porrone, esse pure demolite; e nel 1832 presiedette alla riforma della basilica di S. Stefano, mascherandone le originarie strutture in forme di modulo ionico. Progettò l'ampliamento dell'Ospedale Maggiore, dove alla chiesetta barocca disegnata dal Ricchino aggiunse un coro di frigide forme scolastiche. Tra le sue opere minori si ricordano una casa Vassalli in S. Pietro all'Orto e una casa Calegari in via Fatebenefratelli. Fuori Milano disegnò la chiesa parrocchiale di Ornago, costruì la villa Mylius a Loveno, la villa Seuferheld a Vimercate; a Cernobbio progettò in stile bramantesco una sala teatrale per Carolina di Brunswick principessa dì Galles e a Canzo per una società di villeggianti eresse un grazioso piccolo teatro decorato nei modi del Sanquirico. A Costa di Agliate riformò la casa Stanga Bolognini applicandole, secondo la moda dei tempi, una fronte di stile pseudomoresco; e di stile pseudogotico eresse a Cantù per gli Archinto un fabbricato per uso scuderie.

Bibl.: F. Cassina, Le fabbriche più cospicue di Milano,Milano 1840 (7 tavole riproducenti il pal. Archinto, di cui una pianta); G. Ferrario, Mem. per servire alla storia dell'archit. milanese,Milano 1843, pp. 145-148; L. Tatti, Edifizii, in Milano e il suo territorio,Milano 1854, II, p. 419; A. Caimi, Delle arti del disegno nella provincia di Lombardia,Milano 1862, p. 22; Id., Necrologio,in Atti d. R. Accad. di Belle Arti in Milano,I(1872), pp. 167-175; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano,VII,Milano 1891,p. 178 n. 159;IX, ibid. 1892, p. 191n. 244; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia,Milano 1948, pp. 125, 415, 485, 841, 1016, 1033; P. Mezzanotte. L'edil. milanese dalla caduta del regno italico alla prima guerra mondiale,in Storia di Milano,XV,Milano 1962, pp. 339, 351 s. e passim;U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lex.,III, p. 527.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... órdine iònico iònico, órdine In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice... chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CAROLINA DI BRUNSWICK
  • GIOCONDO ALBERTOLLI
  • REGNO ITALICO
Vocabolario
BES
BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali