• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNETTI, Gaetano

di RR. Harris - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUNETTI, Gaetano

RR. Harris

Scarse le notizie biografiche di questo pittore ornatista bolognese (cfr. Atti d. Accad. Clementina, Bologna, Accad. Belle Arti, ms., 1751, c. 156), attivo in Inghilterra dal 1730 circa. G. Vertue, nell'ottobre 1739, fornisce un interessante riassunto della sua attività: collaboratore dell'Amigoni, aveva lavorato, tra l'altro, alle decorazioni della scala e della hall della casa di lord Tankerville in St. James Square a Londra; aveva dipinto scenari per opere e pubblicato incisioni con grottesche. È infatti del 1731 la prima edizione dei Sixty different sorts of ornaments su disegno del B. incisi da J. La Rocque e H. Fletcher (2 ed. 1736; nel Gabinetto Naz. delle stampe di Roma sono conservate alcune Incorniciature e Cornici e mobili, tutte datate 1736). Lo stesso Vertue riferisce di non sapere se una vita troppo dispendiosa o il fallimento dell'impresa editoriale avessero indotto il B. a partire dall'Inghilterra alla volta della Francia.

Scarse sono le tracce della collaborazione del B. con l'Amigoni, e pochi i documenti che la comprovino. La casa di lord Tankerville in St. James Square a Londra fu decorata dall'Amigoni nel 1730-31 circa. Comunque lo stesso B. fu pagato per decorazioni fatte insieme con l'Amigoni a Chandos House, in Cavendish Square, a Londra, nel 1736. Il B. lavorò ancora per il terzo duca di Chandos nella chiesa di S. Lorenzo, a Whitchurch nel Middlesex, ove decorò il soffitto dell'anticamera del mausoleo della famiglia dipingendo una falsa cupola attraverso la quale si vedeva il cielo. Edward Croft-Murray riconosce la sua mano anche nell'ornamentazione architettonica delle stanze più importanti di Moor Park nel Hertfardshire, dove l'Amigoni lavorò per Benjamin Styles durante tutto il quarto decennio del secolo. Il B. era già in Francia nell'ottobre 1739, e si stabilì a Parigi con il figlio Paolo Antonio con il quale probabilmente collaborò.

Morì nel 1758.

Le incisioni e i dipinti pervenutici rivelano nel B. un abile quadraturista: le quadrature illusionistiche da lui dipinte per i soggetti mitologici di Iacopo Amigoni contribuirono all'introduzione negli interni inglesi dello stile rococò internazionale (R Murray, Architetti ingl. e stuccatori ital., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, p. 318).

Fonti e Bibl.: G. Vertue, Notebooks,1739, in The Walpole Society, XXII (1934), p. 95; D. Guilmard, Les maîtres ornemanistes..., I, Paris 1880, pp. 331 s.; II, ibid. 1881, tavv.; E. Croft-Murray, Decorative painting in England, II, London 1969, pp. 176b, 177a; U.Thieme-F. Becker Künstlerlexikon, V, p. 136.

Vedi anche
rococò rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... grottesca Termine diffuso dal 16° sec. per designare un particolare tipo di decorazione parietale, derivante da quella analoga di ambienti della Roma antica (e in particolare della Domus aurea di Nerone), ancora interrati, che furono esplorati come ‘grotte’ dagli artisti del Rinascimento. Motivo dominante sono ... soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a volta (➔); può essere inoltre costituito da un’apposita struttura leggera, sottostante e indipendente dalla copertura ... quadraturismo Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica. ● La ricerca di effetti illusionistici spaziali è già presente nella decorazione parietale di antiche civiltà. Se ne trovano esempi nelle decorazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
brunette
brunette ‹brünèt› s. f., fr. [propr. «brunetta», dim. femm. di brun «bruno»]. – Breve e leggero componimento per canto, di carattere semplice e popolare, su testi di canzonetta amorosa (spesso con allusioni a fanciulle di capigliatura bruna),...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali