• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUGNOLA, Gaetano

di Ariberto ALBERTAZZI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRUGNOLA, Gaetano

Ariberto ALBERTAZZI

Ingegnere, nato a Induno Olona il 5 marzo 1850 ed ivi morto il 6 settembre 1910. Studiò a Milano, si laureò a Zurigo e, dopo un decennio di professione in costruzioni ferroviarie svizzere e francesi, esplicò la sua fervida attività e la sua cultura in molti dei principali problemi tecnici del suo tempo, fra cui quelli del riordinamento del porto di Genova e del porto di Napoli. Il Dizionario d'ingegneria e d'architettura (Torino 1883 segg.) in cinque lingue, le trattazioni Sulla spinta delle terre e Sui muri di sostegno e sulle traverse dei serbatoi d'acqua, una monografia sulle opere di Galileo e più di duecento altre pubblicazioni d'indole tecnico-scientifica lo resero noto e apprezzato anche all'estero. Vinse per concorso la cattedra di costruzioni alla Scuola degli ingegneri di Torino, ma diede sempre la sua opera di tecnico alla provincia di Teramo. Ebbe spirito umanista e fu un appassionato studioso della flora alpina. Lascia anche un profondo studio critico in tre volumi su Alfredo De Musset e la sua opera (Teramo 1903). Nel 1902 fu nominato socio corrispondente del R. Istituto lombardo di scienze e lettere.

Tag
  • SPINTA DELLE TERRE
  • INDUNO OLONA
  • GENOVA
  • ZURIGO
  • TORINO
Altri risultati per CRUGNOLA, Gaetano
  • Crugnòla, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Induno Olona 1850 - ivi 1910). Si occupò dapprima di costruzioni ferroviarie in Svizzera e in Francia e, più tardi, del riordinamento dei porti di Genova e di Napoli; fu prof. di scienza delle costruzioni al politecnico di Torino. Notevole, oltre agli studî sulle dighe, il Dizionario ...
  • CRUGNOLA, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Umberto D'Aquino Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università di Pavia; dopo il primo anno di studi di ingegneria, passò al politecnico di Zurigo, ove si diplomò ingegnere ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali