• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE SANCTIS, Gaetano

di Luigi MORETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DE SANCTIS, Gaetano (XII, p. 659)

Luigi MORETTI

Storico dell'antichità, morto a Roma il 9 aprile 1957. Dopo la caduta del fascismo che lo aveva rimosso dalla cattedra universitaria (1931) per essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al regime, fu reintegrato quale professore a vita nella cattedra di storia greca dell'univ. di Roma. Commissario della Giunta centrale per gli studî storici e degli istituti dipendenti (1944-52), presidente dell'Istituto per la Enciclopedia Italiana (1947-54), senatore a vita della Repubblica (1950). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1932).

Malgrado le gravi traversie (tra l'altro, dal 1938, era divenuto completamente cieco), l'attività scientifica del D. S. fu intensissima: nella Storia dei Greci (2 voll., Firenze 1939), seppe mirabilmente fondere la storia politica con quella culturale del popolo greco (e perciò vi sono capitoli su Eschilo, Pindaro, ecc., e persino su Fidia). L'opera giunge fino alla morte di Socrate (399 a. C.) quando, con la fine del sec. 5° si chiude il periodo più vitale della storia greca, e soprattutto si avvia all'esaurimento quella che ne è la caratteristica più rilevante, la polis. Anche nel Pericle, (Milano-Messina 1944), proprio perché incentrato nella figura del grande uomo politico democratico, si coglie la simpatia con cui il D. S. guardava alle realizzazioni della democrazia ateniese. Nel secondo dopoguerra il D. S. continuò la pubblicazione della sua Storia dei Romani: del vol. IV, 2 (Vita e pensiero nell'età delle grandi conquiste), uscirono due tomi, il primo dedicato alla letteratura, all'arte, alla religione (Firenze 1953), il secondo all'evoluzione delle istituzioni giuridiche, Dal diritto quiritario al diritto pretorio (postumo, Firenze 1957). Anche qui il D. S. continuava nel disegno che fu già caratteristico dei precedenti volumi della Storia dei Romani e della Storia dei Greci, di fondere cioè la storia civile e culturale con quella politica. Alcuni precedenti scritti storiografici del D. S. sono stati riuniti in Studi di storia della storiografia greca (Firenze 1951); alcune sue vivide lezioni universitarie del secondo dopoguerra sono raccolte ora in Ricerche sulla storiografia siceliota (Palermo 1958). È infine da ricordare che il D. S. aveva curato la pubblicazione dei primi due volumi dell'opera postuma del suo maestro K. J. Beloch, Die Bevölkerungsgeschichte Italiens, Berlino 1937-1939.

Bibl.: L'elenco degli scritti del D. S., fino al 1949, è stato redatto, a cura di P. Künzle, in Studi di storia della storiografia greca cit., pp. 173-194. Tra i necrologi: S. Accame, in Studium, LIII (1957), pp. 227-235 (cfr., del medesimo, Il pensiero storiografico di G. D. S., in Humanitas, XII, 1957, pp. 431-446); P. De Francisci, in Rendiconti della Pontificia Accademia di archeologia, XXX-XXXI (1957-59), pp. 23-33; A. Ferrabino, in Accademia dei Lincei: Problemi attuali di scienza e cultura, 43, Roma 1958; A. Garzetti, in Vita e Pensiero, XLI (1958), pp. 389-402; A. M. Ghisalberti, in Rassegna Storica del Risorgimento, XLIV (1957), pp. III-XI: Carlo Gioffredi, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, XXIII (1957), pp. 560-569; A. Momigliano, in Rivista Storica Italiana, LXIX (1957), pp. 177-195; P. Treves, in Itinerari, n. s., V (1957), pp. 174-182.

Vedi anche
Aldo Ferrabino Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); ... Margherita Guarducci Antichista italiana (Firenze 1902 - Roma 1999), figlia di Federico; prof. di epigrafia greca a Roma (1942-73), autrice di un diffuso trattato di Epigrafia greca (4 voll., 1967-78) e della raccolta delle Inscriptiones Creticae (4 voll., 1935-50); socio nazionale dei Lincei (1969). Si occupò anche degli ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... senatori a vita Cittadini italiani nominati membri vitalizi del s. dal presidente della Repubblica tra coloro che abbiano illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. La norma dell’art. 59 Cost. conferisce al capo dello Stato il potere di nomina di 5 senatori a vita. ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FASCISMO
  • SOCRATE
  • PERICLE
  • BERLINO
Altri risultati per DE SANCTIS, Gaetano
  • De Sanctis, Gaetano
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gaetano De Sanctis Mario Mazza Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande perizia filologica ha indagato la storia di Grecia e di Roma, producendo opere di grande originalità ...
  • De Sanctis, Gaetano
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico dell’antichità (Roma 1870-ivi 1957). Dal 1900 ordinario di Storia antica nell’univ. di Torino, passò nel 1929 a Roma, successore di K.J. Beloch, che era stato suo maestro, come titolare di Storia greca. Nel dopoguerra aderì al PPI e fu candidato alle elezioni politiche del 1919 e 1921. Nel 1925 ...
  • De Sànctis, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ...
  • DE SANCTIS, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, lo Stato italiano. Il padre, capitano della gendarmeria pontificia, e il nonno materno, "segretario generale presso ...
  • DE SANCTIS, Gaetano
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Storico dell'antichità, nato il 15 ottobre 1870 in Roma, ove si laureò in lettere nel 1892, avendo avuto maestri L. Pigorini, F. Halbherr, E. De Ruggiero, E. Piccolomini e G. Beloch, del quale fu allievo prediletto. Nel 1900 fu nominato professore ordinario di storia antica nell'università di Torino, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali