• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FICHERA, Gaetano


Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani ed europei e professore straniero al Collège de France. Attualmente insegna presso l'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1963, socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Nel 1976 è stato insignito del premio Feltrinelli per la matematica. Nelle sue ricerche si è occupato in particolare di analisi funzionale e teoria degli autovalori, di teoria dell'approssimazione delle funzioni e di teoria matematica dell'elasticità, scoprendo un principio di massima che porta il suo nome.

Tra le opere: Linear elliptic differential systems and eigenvalue problems (1965); Funzioni reali di una variabile reale (1967); Il problema degli autovalori (1968); Lezioni sulla teoria spettrale degli operatori (1968); Existence theorems in elasticity (1972).

Vedi anche
Miranda, Carlo Matematico italiano (Napoli 1912 - ivi 1982); prof. univ. dal 1937, ha insegnato analisi matematica a Napoli; socio nazionale dei Lincei (1967). Si è occupato, in partic., di equazioni differenziali alle derivate parziali. Tra le opere: Problemi di esistenza in analisi funzionale (1943), Istituzioni ... Francesco Trìcomi Matematico (Napoli 1897 - Torino 1978), prof. di analisi algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le equazioni differenziali, l'analisi funzionale, il calcolo delle probabilità e talune applicazioni tecniche. Socio nazionale dei ... Stampàcchia, Guido Matematico (Napoli 1922 - Parigi 1978). Prof. dal 1952 di analisi matematica nelle univ. di Genova, Pisa, Roma e dal 1970 di analisi superiore alla Scuola Normale superiore di Pisa. Socio corrispondente dei Lincei (1968). Autore di importanti ricerche sul calcolo delle variazioni e sulle equazioni differenziali. ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ANALISI FUNZIONALE
  • ANALISI MATEMATICA
  • COLLÈGE DE FRANCE
Altri risultati per FICHERA, Gaetano
  • Fichèra, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Acireale 1922 - Roma 1996); prof. univ. dal 1950, insegnò analisi matematica all'univ. di Roma La Sapienza; socio nazionale dei Lincei (1978). Nelle sue numerose ricerche si occupò tra l'altro di questioni inerenti alla teoria delle equazioni differenziali e integrali, apportando ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali