• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIARDINO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIARDINO, Gaetano


Maresciallo d'Italia, nato il 24 gennaio 1864 a Montemagno (Alessandria). Sottotenente dei bersaglieri nel 1882, dal febbraio 1889 all'ottobre 1894 fu in Africa, guadagnandosi nella presa di Cassala una medaglia d'argento al valor militare. Dal 1895 al 1898 frequentò i corsi della scuola di guerra e passò quindi nello Stato Maggiore. Nel 1911, col grado di tenente colonnello, ebbe la carica di sottocapo di Stato Maggiore del comando del corpo di occupazione della Tripolitania. Rientrato in Italia l'anno seguente, fu nominato capo di Stato Maggiore del IV corpo d'armata e promosso poco dopo colonnello per merito eccezionale. Durante la guerra mondiale fu da principio capo di Stato Maggiore del IV corpo d'armata, poi della II armata, e più tardi della V armata; promosso maggiore generale nell'agosto 1916, assunse il comando della 48ª divisione, con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia, guadagnandosi la croce di cavaliere nell'Ordine militare di Savoia. Nel giugno 1917, promosso tenente generale per merito di guerra, passò a comandare il I e poi il XXV corpo d'armata, carica che lasciò poco dopo, perché nominato ministro della Guerra. Dopo la ritirata del novembre 1917 fu a fianco del nuovo generalissimo Diaz, quale sottocapo di Stato Maggiore dell'esercito; nel febbraio 1918 fu nominato membro del Comitato consultivo militare interalleato di Versailles. Poco dopo (aprile) gli venne affidato il comando di quell'armata del Grappa (IV) che guidò durante le battaglie denominate del Piave e di Vittorio Veneto, ed alla quale egli doveva legare indissolubilmente il suo nome. Dopo la vittoria fu insignito della gran croce dell'Ordine militare di Savoia e nel 1919 venne promosso generale d'esercito per merito di guerra. Nel settembre 1923 ebbe la nomina a governatore militare della città di Fiume e del suo territorio. Nel 1926 fu nominato maresciallo d'Italia e nel gennaio 1930 ebbe il collare dell'Annunziata. Senatore del regno dal febbraio 1917.

Vedi anche
Cavìglia, Enrico Cavìglia, Enrico. - Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella ... Pècori Giraldi, Guglielmo, conte Pècori Giraldi, Guglielmo, conte. - Generale (Firenze 1856 - ivi 1941). Comandante delle truppe in Eritrea (1903), tornato in Italia (1907) fu comandante di brigata, e quindi di divisione (1911). Comandante della prima armata (1916), contenne validamente gli Austriaci durante l'offensiva degli Altipiani; ... Paolo Morróne Morróne, Paolo. - Generale (Torre Annunziata 1854 - Roma 1937). Nella prima guerra mondiale comandò per circa un anno sull'altopiano carsico il 14º corpo d'armata, e quindi, dopo essere stato (aprile 1916 - giugno 1917) ministro della Guerra, il 10º; nel febbraio 1918 passò al comando della 4a armata ... Dìaz, Armando Dìaz ‹-z›, Armando. - Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata ...
Altri risultati per GIARDINO, Gaetano
  • Giardino, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ...
  • GIARDINO, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Nicola Labanca Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone. Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri il 4 sett. 1882 e poi promosso tenente l'11 ott. 1885. A venticinque anni, come molti degli ufficiali più intraprendenti ...
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali