MARIANI, Gaetano
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1964, ha insegnato prima all'università di Messina, poi in quella di Roma ''La Sapienza''; dal 1948 collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Sin dal suo primo saggio su Federico De Roberto (1950) − ampliando anche la lezione del ''saper leggere'' di G. De Robertis, maestro dei suoi anni universitari a Firenze − ha evidenziato un metodo di lettura ancorato alla vera natura dei testi e al dinamico e coerente sviluppo dei loro significati e caratteri stilistici in relazione al contesto formativo e storico in cui opera l'autore; metodo adottato anche nell'analisi di autori più antichi, Pulci (Il Morgante e i cantari trecenteschi, 1953; Coscienza letteraria del Pulci nel Morgante, 1956) o Alfieri (1952 e 1956). Centrale tuttavia nell'interesse del critico fu la letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento.
Nel 1958 M. raccolse i suoi saggi su G. Gozzano, C. Roccatagliata Ceccardi, M. Novaro, C. Sbarbaro, E. Montale e U. Saba nel volume Poesia e tecnica nella lirica del Novecento (nuova ed. 1983, aggiornata e accresciuta con saggi su G. Ungaretti, ancora Montale, S. Penna, G. Caproni e altri), nomi ai quali si aggiungeranno anche quelli di L. Sinisgalli e M. Luzi, destinatari, rispettivamente nel 1981 e nel 1982, di ulteriori, autonomi libri: L'orologio del Pincio. Leonardo Sinisgalli tra certezza e illusione e Il lungo viaggio verso la luce. Itinerario poetico di Mario Luzi. Dopo La giovane narrativa italiana tra documento e poesia (1962), apparve Storia della Scapigliatura (1967; 19692), ricostruzione vasta e capillare, certamente finora la più documentata, sull'importante movimento letterario ottocentesco; opera che, insieme al volume Ottocento romantico e verista (1972), comprendente saggi pubblicati nel corso di lunghi anni, pone M. tra i massimi interpreti della letteratura italiana del secolo scorso. Infatti, se Storia della Scapigliatura, sul duplice piano della documentazione storica e dell'analisi testuale, affronta sia la fase originaria del fenomeno (a partire dal termine ''scapigliatura'') sia l'esame dell'opera dei protagonisti − G. Rovani, E. Praga, A. Boito, I.U. Tarchetti, C. Dossi −, i quali revisionano notevolmente i canoni romantici della narrativa e della poesia, i saggi di Ottocento romantico e verista, da A. Manzoni ad A. Fogazzaro, attraverso I. Nievo, G. Verga, F. De Roberto, C. Pascarella e altri, mostrano quanto complessa e variegata e fecondamente creativa sia stata la ricerca dei romantici o realisti cosiddetti minori. Interessato, anche come romano di nascita, alla poesia romanesca (si è ricordato Pascarella), nel 1974 M. pubblicò Trilussa. Storia di un poeta.
Nel 1978 uscì una raccolta di saggi, per lo più già editi, La vita sospesa: denso volume aperto da due letture dantesche e chiuso da un'indagine sui Taccuini dannunziani. In questo volume è inserito un lungo contributo sui crepuscolari e i futuristi, che apre una vera e propria revisione storica su quelle avanguardie di inizio Novecento, che si rivelano complementari e non contrapposte: si pensi anche agli studi su Preistoria del futurismo e Il primo Marinetti, ambedue del 1970. Oltre ad alcuni saggi sparsi sull'Otto e il Novecento, si devono a M. anche edizioni di opere di G. Faldella (Roma borghese, 1957) e di A. Fogazzaro (Piccolo mondo antico, 1967), nonché un'importante Antologia di scrittori garibaldini (1960).
Direttore della ''Biblioteca dell'Ottocento italiano'', che dal 1963 al 1978 ha portato alla luce numerosi testi rari o dimenticati della letteratura italiana dell'Ottocento, M. è stato, insieme a M. Petrucciani, condirettore della rivista Letteratura italiana contemporanea e di un'opera collettanea sulla letteratura italiana del Novecento in quattro volumi, pure intitolata Letteratura italiana contemporanea.
Bibl.: V. Stella, Poetica e lirica dell'Ermetismo. Sinisgalli e Luzi nella lettura di G. Mariani, in Critica letteraria, 10, 4 (1982); AA.VV., In memoria di G. Mariani, in Letteratura italiana contemporanea, Appendice iv, nn. 10-12, Roma 1985, pp. 269-305 (con bibl. degli scritti a cura di G. Taffon).