• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSCULATI, Gaetano

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSCULATI, Gaetano

Carlo Errera

Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi alle scienze naturali, mentre studiava per capitano di lungo corso e ne otteneva il diploma. Insofferente di vita tranquilla, approfittò del largo censo familiare per dedicarsi ai viaggi, incominciando col percorrere da solo nel 1831 l'Egitto, l'Arabia e la Siria. Quattro anni dopo una nave francese lo portò a Montevideo, di dove, insieme con un naturalista francese, s'internò fino all'Entre Ríos; sceso di qui per il Paraná fino a Buenos Aires, disegnò una maggiore impresa, e spingendosi per la pampa fino a Mendoza, passò con viaggio pericoloso le Ande fino a Santiago e a Valparaíso. Nel 1836 finalmente, portatosi fino ad Arequipa e al Callao, tornò in Europa, portando con sé diffuse note di viaggio e collezioni naturalistiche di notevole valore.

Passati pochi anni tranquilli a Milano, progettò con Felice De Vecchi un nuovo viaggio in Oriente: nel 1841 infatti, sceso il Danubio da Vienna al Mar Nero, raggiunse da Costantinopoli Sinope e di qui penetrò a Tabīr, a Sultania, a Teherān, indi a Sciras, a Bushir, a Ormūz. Il resto del viaggio fu dedicato all'India, al Mar Rosso, all'Egitto. Ma ad altra maggiore impresa egli dedicò poi gli anni dal 1846 al '48, durante i quali, passato dagli Stati Uniti al Panamá, e raggiunta Guayaquil, s'invogliò a tentare di qui una spedizione nell'interno, e sulle antiche orme dell'Orellana ricercò da Quito il Napo e lo esplorò nuovamente fino alla confluenza col Rio delle Amazzoni, indi scese l'immensa corrente fino alle foci. Memorabile traversata, durata quattordici mesi e compiuta con osservazione sempre attenta dei fatti fisici, etnografici, economici, e con diligente, appassionata raccolta di oggetti d'uso indigeno, e di rari esemplari botanici e zoologici. Il materiale raccolto si conserva ancora presso la famiglia.

Le opere narrative dei suoi viaggi sono tre, una dedicata al primo viaggio nell'America Meridionale (1834-36), pubblicata a Milano nel 1844, la seconda dedicata al viaggio asiatico (1841-42), edita a Monza pure nel 1844, la terza narrante l'esplorazione amazzonica (1846-48), stampata a Milano nel 1850. Queste opere risentono, specie quella amazzonica, della scarsa preparazione dell'O. per la parte astronomica e geologica, ma esse offrono materiale prezioso sotto ogni altro punto di vista.

Bibl.: Dell'O. ha scritto una biografia Maria Calidoni, Roma 1923; ha ripubblicato recentemente le opere Girolamo Bottoni, Milano 1930.

Vedi anche
Monza e Brianza Provincia (364 km2con 783.749 ab. nel 2007) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009) con l’aggregazione di 50 comuni della prov. di Milano; confina a nord con la Provincia di Lecco e con la Provincia di Como, a ovest con la Provincia di Varese, a est con la Provincia di Bergamo e a sud con la Provincia ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • COSTANTINOPOLI
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
Altri risultati per OSCULATI, Gaetano
  • OSCULATI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena Piatti, di agiata borghesia lombarda. Ricevette la sua prima educazione e compì gli studi ginnasiali presso i padri ...
  • Osculati, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (S. Giorgio al Lambro 1808 - Milano 1884). Dopo alcuni viaggi nel Vicino Oriente, salpò per l'America Merid. dove compì un'ardita traversata del continente da Buenos Aires a Valparaíso (1835-36). Visitò poi l'India (1841) e intraprese quindi una spedizione, durante la quale ripercorse il ...
Vocabolario
osculare
osculare v. tr. [dal lat. osculari «baciare», der. di oscŭlum «bacio», dim. di os oris «bocca» (v. osculo)] (io òsculo, ecc.). – 1. letter., scherz. Baciare. 2. fig. In matematica (nella forma attiva o rifl. recipr.), detto di curve, avere...
osculatóre
osculatore osculatóre agg. (f. -trice) [der. del lat. osculari «baciare»: v. osculare]. – In matematica, di ente che ha un contatto di ordine superiore al primo, cioè, nei casi più semplici, che ha molteplicità d’intersezione non inferiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali