• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pesce, Gaetano

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Pesce, Gaetano

Livio Sacchi

Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, e all'Istituto superiore di disegno industriale (1961-65). Ha esordito come artista e regista teatrale e cinematografico (Pièce per una fucilazione, performance multimediale, 1967; Irreversione, 1968), ed è stato fra i fondatori del Gruppo N (Padova 1959-67). È professore di progettazione architettonica presso l'Institut d'architecture et d'études urbaines di Strasburgo dal 1975. È stato inoltre visiting professor in varie università e scuole di architettura in Italia e all'estero. All'interno dello studio professionale di New York ha condotto, come designer, una intensa attività di sperimentazione sulle forme e sui materiali, disegnando oggetti espressionisticamente connotati che gli hanno dato notorietà internazionale.

Ha progettato, fra l'altro, per Cassina (serie di imbottiti Sit-down, 1975; sedia Dalila, 1980; tavolo Sansone, 1985; divani Tramonto a New York, 1980-83, e Cannaregio, 1983; mobili Les ateliers, 1985; poltrone I feltri, 1986), Bracciodiferro (tavoli e sedia Golgotha, 1974), Bernini, C & B Italia (sedia autogonfiabile Up, 1969), Expansion, Knoll, Parisotto, Venini, Vitra (sedia in acciaio e poliestere Green street, 1984-87), Vittel (bottiglia, 1987). Notevole anche l'attività di architetto, analogamente caratterizzata da una forte spinta all'innovazione tecnologica: si ricordano i progetti per una 'chiesa dell'isolamento' (1974-77), la Biblioteca nazionale Pahlavi (Teheran 1977-78), il Parc de la Villette (Parigi 1982), la riconversione del Lingotto (Torino 1983), la torre residenziale 'pluralista' a San Paolo in Brasile (1987-89). Le principali realizzazioni sono soprattutto nel settore degli interni.

I suoi lavori sono stati esposti in molte importanti mostre in Europa, America e Giappone. Suoi pezzi figurano nelle collezioni permanenti di grandi musei, quali: il Museum of Modern Art e il Metropolitan Museum di New York, il Centre national d'art et de culture Georges Pompidou e il Musée des arts décoratifs di Parigi, il Museo d'arte moderna di Torino, il Centre canadien d'architecture e il Musée des arts décoratifs di Montréal. Vedi tav. f.t.

bibliografia

Italy: the new domestic landscape, ed. E. Ambasz, Museum of Modern Art, New York 1972 (catalogo).

C. Meadmore, The modern chair: classics in production, London 1974.

Design e forme nuove nell'arredamento italiano, a cura di P. Portoghesi, M. Marini, Roma 1978.

G. Albera, N. Monti, Italian modern: a design heritage, New York 1989.

F. Vanlaethem, Gaetano Pesce: architecture, design, art, London 1989.

Vedi anche
Colómbo, Joe Colómbo, Joe. - Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer ... Mendini, Alessandro Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (n. Milano 1931). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta del Novecento, a lui si associano la fondazione teorica del design postmoderno e i concetti di design banale (design che utilizza ... Bellini, Mario Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. Consulente dal 1963 dell'Olivetti, ha progettato microelaboratori, calcolatori, macchine per ... Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • METROPOLITAN MUSEUM
  • STRASBURGO
  • SAN PAOLO
Altri risultati per Pesce, Gaetano
  • Pesce, Gaetano
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pésce, Gaetano. – Architetto, designer e artista (n. La Spezia 1939). Laureatosi all'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1965, dal 1980 ha aperto uno studio professionale a New York che si occupa di architettura, urbanistica e design e ha realizzato progetti negli Stati Uniti, in Europa, ...
  • Pésce, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Architetto, artista e designer italiano (n. La Spezia 1939). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in campo architettonico ha elaborato numerosi progetti sperimentali, tra cui: Organic Building, Osaka (1993); ristrutturazione ...
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali