• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRA, Gaetano

di Nora FEDERICI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIETRA, Gaetano

Nora FEDERICI

Matematico e statistico, nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 10 agosto 1879, morto a Villanova dell'Iudrio (Udiner il 14 aprile 1961. Professore di statistica dal 1927, ha insegnato successivamente nell'università di Ferrara e (fino al 1949) di Padova, ove fondò la Scuola di statistica. Senatore nella I Legislatura repubblicana (per la D. C.).

I suoi contributi personali sono soprattutto numerosi nel campo della statistica metodologica e in particolar modo nello studio della variabilità e della concentrazione dei caratteri, oltreché nell'approfondimento di alcuni aspetti specifici della teoria delle medie (Studi di statistica metodologica, Milano 1948). Egli va, però, anche ricordato per aver promosso, coordinato e diretto le vaste indagini condotte dall'Istituto di statistica dell'università di Padova sull'economia delle province venete e sul calcolo della ricchezza nelle tre Venezie (Il calcolo della ricchezza nelle provincie delle tre Venezie, Padova 1931; Il problema demografico-agrario del Veneto e del Ferrarese: Prefazione e spunti metodologici, ivi 1935; Sguardo d'insieme alle monografie sulla ricchezza delle provincie del Veneto, ivi 1954).

Bibl.: Studi in onore di Gaetano Pietra, Bologna 1955; P. Fortunati, G. Pietra, in Statistica, 1961, n. 2.

Vedi anche
Tessitóri, Tiziano Tessitóri, Tiziano. - Uomo politico (Sedegliano 1895 - Udine 1973). Iscritto al Partito popolare, organizzatore delle leghe bianche in Friuli (1919), nel 1921 fu eletto deputato. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, nel dopoguerra aderì alla DC e fu deputato alla Costituente (1946-48), senatore ... Cingolani, Mario Uomo politico italiano (Roma 1883 - ivi 1971). Fu tra i fondatori (1918) con L. Sturzo del Partito popolare italiano, del quale fu vice segretario politico fino al 1924, deputato nel 1919, 1921 e 1924, sottosegretario al Lavoro e previdenza sociale nei due gabinetti Facta (1922). Dopo la seconda guerra ... Bo, Giorgio Giurista e uomo politico (Sestri Levante 1905 - Roma 1980), prof. di diritto civile nelle univ. di Ferrara, Genova, Roma. Senatore (1948-76), è stato ministro delle Partecipazioni statali (maggio 1957 - luglio 1958), dell'Industria e Commercio (luglio 1958 - febbr. 1959), della Riforma burocratica (febbr. ... Scoccimarro, Mauro Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. Arrestato nel 1926 con altri dirigenti comunisti, nel 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a venti ...
Tag
  • CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
  • MANTOVA
  • PADOVA
Altri risultati per PIETRA, Gaetano
  • Piètra, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Statistico (Castiglione delle Stiviere 1879 - Villanova dello Iudrio, Udine, 1961), professore nelle univ. di Ferrara e Padova (fino al 1949), di cui ha fondato (1927) e diretto la scuola di statistica. Ha dato contributi originali specie in materia di relazioni tra variabilità e concentrazione e di ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali