• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUMMO, Gaetano

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUMMO, Gaetano

Agostino Palmerini

Medico, nato a Benevento il 6 luglio 1853, morto a Napoli l'11 maggio 1917. Laureatosi a Napoli, ebbe nel 1889 la cattedra di patologia medica a Pisa, nel 1895 quella di clinica medica a Palermo, donde nel 1906 passò a Napoli.

I suoi studî più importanti si riferiscono alla patologia del cuore e del sistema nervoso, alle splenomegalie, alle ghiandole endocrine, alla tossicità del siero del sangue in differenti condizioni morbose. Descrisse una particolare forma morbosa (v. cardioptosi) che è rimasta legata al suo nome (malattia di Rummo). Scrisse (insieme con A. Rubino): Compendio di terapia clinica (Napoli 1886): Trattato di terapia medica generale (Pisa 1892); Lezioni di clinica medica (ivi 1894).

Vedi anche
Bianchi, Leonardo Psichiatra italiano (S. Bartolomeo in Galdo, Benevento, 1848 - Napoli 1927); insegnò (dal 1890) psichiatria e neuropatologia nell'università di Napoli, compì ricerche sperimentali sulla funzione dei lobi frontali e scrisse un trattato di psichiatria. Deputato (1892-95, 1897-1919), fu ministro della Pubblica ... Cardarèlli, Antonio Cardarèlli, Antonio. - Medico (Civitanova del Sannio 1831 - Napoli 1927). Diresse la clinica medica dell'università di Napoli; fu nominato senatore nel 1896. Fra le sue opere si ricordano in particolare: Gli aneurismi dell'aorta (1868), Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (1890), e ... Moscati Famiglia dell'Italia merid., i cui più antichi rappresentanti sono Salvatore, castellano di Rodi (1110), e Federico, falconiere di Federico II (1239). I Moscati, patrizî di Salerno, fiorirono nel Serinese e nel Salernitano, dove ebbero le baronie di Olevano, Vultarara, Albanella, Parcolise, e il marchesato ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ...
Altri risultati per RUMMO, Gaetano
  • Rummo, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Medico (Benevento 1853 - Napoli 1917), prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa (1889-95), poi di clinica medica a Palermo (1895-1906) e Napoli (dal 1906). Autore di studî sulla patologia del cuore e del sistema nervoso, sulle splenomegalie, sulle ghiandole endocrine. Scritti: Compendio di terapia ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali