• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIREA, Gaetano

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SCIREA, Gaetano

Marino Bortoletti

Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1972-74: Atalanta; 1974-88: Juventus • In nazionale: 78 presenze e 2 reti (esordio: 30 dicembre 1975, Italia-Grecia, 3-2) • Vittorie: 7 Campionati italiani (1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84, 1985-86), 2 Coppe Italia (1978-79, 1982-83), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 1 Coppa delle Coppe (1983-84), 1 Coppa UEFA (1975-76), 1 Coppa dei Campioni (1984-85), 1 Supercoppa Europea (1985), 1 Campionato del Mondo (1982) • Carriera di allenatore: Juventus (allenatore in seconda, 1988-89)

È opinione comune che sia stato uno dei più grandi liberi di tutti i tempi: di certo uno dei più eleganti e dei più moderni. Sarebbe riduttivo definirlo come un difensore di talento, in quanto il suo senso tattico (derivato dagli esordi come centrocampista) e la sua capacità di 'ribaltare' l'azione a favore della sua squadra, uniti alle sue caratteristiche umane e alla sua signorilità fuori e dentro al campo di gioco, ne hanno fatto uno degli esempi più grandi della storia del calcio mondiale. È stato il perno della difesa in molte competizioni, contribuendo a numerosi trionfi juventini e azzurri degli anni Settanta e Ottanta: Trapattoni e Bearzot sono gli allenatori che più di tutti hanno avuto con lui un rapporto costruttivo. Bearzot, in particolare, per fargli posto ai Mondiali del 1978 rimosse il 'monumento nazionale' Giacinto Facchetti. E da allora Scirea non ebbe più concorrenti, al punto da schiacciare un altro fuoriclasse come Franco Baresi che, con lui in nazionale, non riuscì mai a emergere. Quando smise di giocare, il suo più caro amico, Dino Zoff, compagno e capitano di tutti i trionfi, lo volle come suo viceallenatore alla Juventus: insieme prepararono la squadra che l'anno dopo la morte di Scirea, nel 1990, conquistò ancora una Coppa Italia e una Coppa UEFA. Proprio Zoff e la squadra seppero della sua morte (avvenuta in un incidente automobilistico in Polonia dove era andato a visionare una futura avversaria di Coppa) tornando in pullman dalla vittoriosa trasferta di Campionato a Verona. Suo figlio Riccardo, che aveva 11 anni, apprese la notizia dalla trasmissione televisiva La domenica sportiva, dove era presente come ospite Marco Tardelli che lasciò lo studio sconvolto. Al funerale parteciparono circa 10.000 persone.

Vedi anche
Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Giovanni Trapattóni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Giacinto Facchétti Facchétti, Giacinto. - Calciatore italiano (Treviglio 1942 - Milano 2006). Tra i primi grandi terzini d'attacco, dotato di eccellenti doti fisiche e di ottimo palleggio, giocò nell'Inter tra il 1960 e il 1978. Nella nazionale contò 94 presenze, essendone per lungo tempo capitano. Ricoprì ruoli dirigenziali ... Giorgio Chiellini Calciatore italiano (n. Pisa 1984). Dopo diversi anni nelle giovanili del Livorno, nel 2000 è entrato in prima squadra per poi passare alla Juventus quattro anni più tardi. Il club torinese lo ha ceduto in prestito alla Fiorentina per la stagione 2004-05, e l’ottima annata con i viola gli è valsa la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CERNUSCO SUL NAVIGLIO
  • GIACINTO FACCHETTI
  • MARCO TARDELLI
  • FRANCO BARESI
  • DINO ZOFF
Altri risultati per SCIREA, Gaetano
  • SCIREA, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Frédéric Ieva – Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), operaia anch’essa alla Pirelli sino al 1961. Ebbe due sorelle, Anna e Marinella, e un fratello, Paolo. Giovanissimo, ...
  • Scirèa, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Calciatore (Cernusco sul Naviglio 1953 - Babski, Polonia, 1989). Esordì in serie A con l'Atalanta (1972-74); passando poi alla Juventus (1974-88). Con la maglia della nazionale scese in campo 78 volte, realizzando 2 reti. Perno della difesa, contribuì ai numerosi trionfi juventini e azzurri: 7 campionati ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali