• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCORZA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCORZA, Gaetano


Matematico, nato a Morano Calabro il 29 settembre 1876. Laureato a Pisa, dove ebbe maestri L. Bianchi ed E. Bertini, fu professore di geometria proiettiva e descrittiva nelle università di Cagliari (1912) e Parma (1913), poi di geometria analitica in quelle di Catania (1916) e Napoli (1922); e dal 1935 insegna geometria descrittiva nell'università di Roma. Fu per un decennio (1923-1933) membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale.

Lo S. si è dapprima occupato delle figure polari di una quartica piana e di varie questioni di geometria algebrica, tra cui la determinazione delle superficie algebriche a sezioni piane di genere 3, e delle varietà a curve sezioni ellittiche. Ma il campo in cui di preferenza ha portato le sue indagini, determinandovi progressi essenziali, è quello delle funzioni abeliane con un numero qualsiasi di variabili. Giovandosi di una rappresentazione tratta dalla geometria proiettiva iperspaziale, ha sviluppato una teoria generale delle matrici di Riemann, come fondamento aritmetico comune alla teoria degl'integrali abeliani riducibili e alle teorie affini (funzioni abeliane a moltiplicazione complessa, trasformazione delle funzioni abeliane, corrispondenze algebriche tra curve algebriche, ecc.), e ha ulteriormente approfondito lo studio di tali matrici, traendo gran partito dall'intimo legame di esse con la teoria delle algebre a un numero qualunque di unità (v. immaginario). Particolarmente a queste algebre ha dedicato le proprie ricerche, assegnando, tra l'altro, tutte le algebre del 3° e del 4° ordine.

Opere principali: Corpi numerici e algebre (Messina-Roma 1921); Elementi di geometria analitica (Messina-Roma 1925).

Vedi anche
Bompiani, Enrico Matematico (Roma 1889 - ivi 1975), fratello di Gaetano; prof. univ. dal 1923, insegnò a Milano e a Bologna; dal 1927 prof. di geometria analitica e descrittiva a Roma; socio nazionale dei Lincei (1947), socio dei XL e di numerose altre accademie e società scientifiche italiane e straniere; presidente ... Fubini, Guido Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni ... Enrìques, Federigo Enrìques, Federigo. - Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della ... Sevèri, Francesco Sevèri, Francesco. - Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre di analisi, di geometria algebrica e di geometria superiore. Fondò (1938) ...
Altri risultati per SCORZA, Gaetano
  • SCORZA, Bernardino Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Enrico Rogora – Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi. Compì gli studi medi al collegio Nazareno di Roma e presso le Scuole pie degli scolopi di Firenze; lì incontrò padre Ermenegildo Pistelli, che divenne suo amico e sua ...
  • Scòrza, Bernardino Gaetano
    Enciclopedia on line
    Matematico (Morano Calabro 1876 - Roma 1939). Prof. (dal 1912) di geometria nelle univ. di Cagliari, Parma, Catania, Napoli, e infine (dal 1935) di Roma, dove succedette a G. Castelnuovo nella cattedra di geometria; fu senatore e socio nazionale dei Lincei (1937). Partito da problemi di geometria algebrica, ...
Vocabolario
scòrza
scorza scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito...
scorzare
scorzare v. tr. [der. di scorza] (io scòrzo, ecc.), ant. o region. – 1. Togliere, levare la scorza: più non potrei ... Né corteccia scorzar, né sveller ramo (T. Tasso); il tempo si manteneva sereno e qualche operaio ne profittava per finir...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali