• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREZZA, Gaetano

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREZZA, Gaetano

Guido Mazzoni

Filosofo e letterato, nato in Verona il 13 novembre 1828, morto in Firenze il 28 ottobre 1892. Ordinatosi sacerdote, non resse lungamente al proprio intimo dissidio, che narrò nelle autobiografiche Confessioni di uno scettico, e di cui toccò in qualche altra sua pagina con sincerità commossa; e si fece libero. A tal crisi conferirono, forse più che le ragioni filosofiche, quelle patriottiche, perché l'Austria gli tolse la cattedra ginnasiale e nel 1860, poco prima dell'attuato proposito di laicizzarsi, lo tenne carcerato alcuni mesi in Venezia come sovvertitore liberale. Insegnò nelle scuole medie di Verona, di Cremona, di Modena; e quindi, nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, letteratura latina. Gran parte del suo insegnamento, e tutta la sua vera azione, più che negli studî filologici (cfr. tuttavia una sua edizione commentata di Orazio), consisteva nel filosofeggiare e nel divulgare eloquentemente il sistema darwiniano nelle conseguenze, quali a lui apparivano, per l'evoluzione universale e per la storia dell'uomo.

Libri suoi che già piacquero molto sono: Lucrezio (Firenze 1870, ristampato nel 1876); Epicuro e l'Epicureismo (ivi 1877); La critica moderna (1874; 2a ed., corretta e ampliata, Bologna 1880); Le religioni e la religione (Verona 1884); Studi critici (ivi 1878) e Nuovi studi critici (ivi 1881); Saggi postumi (ivi 1886: il titolo è apposto dal Tr. medesimo). Dovunque vi si trovano bizzarri ammonimenti critici o eccessive deduzioni da qualche teoria scientifica: ma anche è vero che spesso la pagina è calda e l'osservazione colpisce come improvvisa luce su qualche angolo dell'argomento. Naturalmente, parlando in pubblico su Garibaldi o altro tema patriottico, il Tr. riusciva a effetti, se non durevoli, di viva commozione.

Bibl.: Si ricorrerà con frutto anche al primo Dizionario biografico di A. De Gubernatis, Firenze 1879. Inoltre: A. Jovacchini, La vita e le opere del prof. G. Tr., Lanciano 1895; F. Torraca, Scritti critici, Napoli 1907, p. 27 segg.; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3a ed., Bari 1929, pp. 396-401; e, per la parte filosofica, anche G. Tarozzi, Il pensiero di G. Tr., Verona 1894; e per la parte didattica, oltre a G. Melli, G. Tr., in Cuore ed arte, Modena, 15 marzo 1893; G. A. Venturi, Ricordo di antichi maestri, Padova 1912 (Nozze Raimondi-Vanni).

Vedi anche
Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Aleardi, Aleardo (propr. Gaetano Maria). - Poeta (Verona 1812 - ivi 1878), studiò a Padova dove conobbe il Prati col quale s'iniziò alla poesia e agl'ideali del Risorgimento. Nel 1848 fu inviato a Parigi dal Manin per sollecitare aiuti a Venezia; tornato in Italia, nel 1852 fu carcerato a Mantova e, prosciolto, nel 1859 ... Prati, Giovanni Prati (propr. de' Prati), Giovanni. - Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo aspetto che il Romanticismo ha assunto in Italia presso la nuova ... Panzini, Alfredo Panzini ‹-z-›, Alfredo. - Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, Panzini, Alfredo giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra antico e moderno; tra mondo ideale, tutto virtù e saggezza ...
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • EPICUREISMO
  • DARWINIANO
  • LUCREZIO
  • EPICURO
Vocabolario
trézza
trezza trézza s. f. – Variante ant. di treccia: con ambe man le tien sospesa Sopra l’umide trezze una ghirlanda D’oro e di gemme orientali accesa (Poliziano).
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali