• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gaetto

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gaetto

Bruno Basile

Aggettivo attestato in If I 42, nella descrizione della lonza allegorica, che è definita fiera a la gaetta pelle. Il sintagma ha conosciuto discussioni relative alla sua forma, che presenta un'oscillazione tra gaietta e gaetta, capace anche di ripercuotersi nella definizione del significato, in quanto se si accetta la prima forma, questo può porsi in rapporto a ‛ gaio ' o al provenzale gai, sostanzialmente coincidenti in un " amoroso ", " amabile ", " seducente "; se si accetta la seconda, il significato va verso il caiet medio provenzale equivalente a uno " screziato ", " picchiettato ".

Benché la forma gaietta abbia attestazioni in codici di pregio, e non fosse ignota agli antichi commentatori (il Buti e l'Anonimo in particolare), l'attestazione di If XVI 108 pensai alcuna volta / prender la lonza a la pelle dipinta, e un più approfondito studio linguistico del termine (da parte di E. Moore e di A. Levi) ha favorito l'adozione, già a partire dall'edizione del '21, della seconda lezione e significato, confermati più tardi in sede testuale dal Petrocchi, e in ambito linguistico da A. Schiaffini e F. Mazzoni. Gaetta è dunque un gallicismo e vale " machiata di molti e diversi cholori " (Iacopo), dato che per la lonza la pelle è " leccata e di macchie dipinta " (Boccaccio).

Bibl. - Oltre a Petrocchi, ad l., sono da tener presenti: E. Moore, Contributions to textual criticism of the D.C., Cambridge 1889, 259-262; A. Levi, La lonza di D., in " Giorn. stor. " LXXXVIII (1926) 190-194; A. Schiaffini, Note sul colorito dialettale della D.C., in " Studi d. " XIII (1928) 31-45; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 107.

Vocabolario
gaiétto
gaietto gaiétto (ant. gaétto) agg. [dal provenz. caiet «screziato»]. – 1. ant. Screziato, variopinto: Di quella fiera a la gaetta pelle (Dante). 2. Del mantello del cavallo, nero lucido.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali